Anche quest’anno, per l’ottava volta, l’istituto comprensivo di Saluzzo partecipa all’iniziativa nazionale “Ioleggoperchè”, organizzata dall’Associazione Italiana Editori, dal 9 al 17 novembre 2024, che ha come scopo la donazioni di libri per arricchire le biblioteche scolastiche.
«La nostra lista dei desideri – raccontano i referenti dalla scuola media Rosa Bianca – è già presso le librerie che aderiscono, L’Ortica e Mondadori, oltre ad Era a Verzuolo, per il plesso di Manta, ma sarà possibile donare qualsiasi titolo si ritenga adatto. E per ricompensare tutti coloro che doneranno un libro alle nostre biblioteche, doneremo quattrocento segnalibri realizzati dai nostri ragazzi».
Come negli scorsi anni, si è scelto un approccio tematico all’iniziativa, collegato ad uno dei cinque sensi. Quest’anno è stato scelto l’olfatto.
Le classi di Saluzzo hanno avuto anche la possibilità, grazie alla visita al Múses di Savigliano, di stimolare l’olfatto e le memorie olfattive attraverso la creazione di un profumo da portare a casa. Anche la visita alla gipsoteca Calandra ha permesso ai ragazzi di sollecitare i sensi e di avvicinarsi a una importante collezione di gessi che “profuma” di arte, storia e cultura.
Quest’anno non ci saranno le tradizionali “staffette in libreria” nei pomeriggi e nei due sabati della settimana dedicata all’iniziativa, ma i ragazzi delle medie troveranno comunque il modo di incontrare i donatori di libri.
Alcune classi, nelle mattinate dal 12 al 14 novembre, saranno presenti sul territorio per sponsorizzare l’iniziativa e incontrare i donatori.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale