Rinasce la scuola di San Chiaffredo
Lavori in corso nella frazione, altri al via in centro. Terminato l'abbattimanto

Il nuovo polo scolastico nelle prossime settimane sarà interessato da diversi lavori, che non ostacoleranno l’attività didattica e si concentreranno in particolare sulle aree esterne.
Nel corso del primo quadrimestre sono stati pressoché completati i lavori alla nuova palestra. L’amministrazione comunale, al momento, è in attesa di ottenere la necessaria certificazione affinché la struttura possa essere giudicata agibile ad ospitare qui le attività di educazione fisica. Intanto, l’attenzione si sposta sui lavori ancora da completare all’esterno dell’edificio.
Poco prima delle vacanze di Natale, la giunta ha approvato due interventi, che prevedono la realizzazione di un nuovo parcheggio per il personale scolastico con accesso da via Einaudi e di una nuova viabilità “di sicurezza” (una via di esodo e un collegamento pedonale) tra corso Giolitti, il parcheggio e via Einaudi. Importo dei lavori: 88 mila e 670 euro.
A seguire si prevede la realizzazione di un nuovo collegamento pedonale, a monte del polo scolastico, che possa unire corso Giolitti e piazza Dante, alleggerendo il traffico sul corso. Contestualmente si realizzeranno anche nuovi muretti di recinzione e di delimitazione tra le aree esterne della scuola e i nuovi collegamenti viari. Costo: circa 84 mila euro.
Dicono dal Comune: «Le procedure dell’appalto sono alle fasi conclusive: prevediamo l’inizio dei lavori per la primavera».
In particolare ufficio tecnico e polizia municipale hanno “studiato” come garantire i passaggi e le vie di fuga da corso Giolitti, sede del mercato settimanale molto affollato.
«Il passaggio tra via Einaudi e corso Giolitti sarà un passaggio carrabile, non aperto al pubblico ma ai mezzi di soccorso, così che possano giungere al centro dell’area mercatale in caso di emergenza» spiega il primo cittadino.
ABBATTIMENTO COMPLETATO
Si è conclusa in pochi giorni la demolizione della scuola primaria di San Chiaffredo. Sulle ceneri del vecchio, sorgerà entro l’anno un edificio moderno, dotato di tutti i comfort. Il finanziamento della nuova scuola primaria di San Chiaffredo è costituito in maggior parte dai fondi derivanti dal Pnrr, a cui si aggiungono i fondi erogati dal Gestore Servizi Energetici.
Per permettere lo svolgersi dei lavori, alla ripresa delle lezioni di inizio gennaio, gli alunni di San Chiaffredo sono stati trasferiti nella ex scuola primaria di via Carletto Michelis: l’arrivo degli studenti a scuola è garantito da un servizio di navetta organizzato dai Comuni di Busca e di Tarantasca.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale