La fine dell’estate è ormai alle porte e ci si prepara ai numerosi appuntamenti che il territorio cuneese in cui opera il Consorzio Monviso Solidale organizzerà nelle settimane a venire.
Intanto si è conclusa con successo a fine luglio la bella iniziativa dell’Erasmus tra Centri Diurni. Un’esperienza coinvolgente e appagante per gli ospiti dei Centri del territorio che hanno aderito, provenienti da Alba, Borgo San Dalmazzo, Savigliano, Mondovì, Cervignasco e Cuneo.
Osserva Cristina Gosso, educatrice professionale responsabile de “Il Mosaico” di Fossano, il Centro che ha lanciato l’idea tempo fa e che ha coordinato gli incontri estivi e le attività presso gli spazi all’aperto della sua sede: «Dal nostro punto di vista, il bilancio dell’esperienza che si è conclusa il 29 luglio è più che positivo: sia per quanto riguarda i nostri ospiti, che hanno potuto conoscersi, fare amicizia e giocare insieme; sia per quanto riguarda gli operatori e le operatrici, che grazie a questi appuntamenti periodici si sono confrontarsi sulle modalità di lavoro utilizzate quotidianamente nello svolgimento delle rispettive mansioni»
Ora sono in procinto di ripartire le attività del progetto Stai in Valle (Spazi Territoriali Anziani Insieme), coordinato dal Consorzio Monviso Solidale nelle valli Po e Varaita e finanziato dalla Regione Piemonte.
A Rifreddo, lunedì 15 e lunedì 29 settembre, dalle 14,30 alle 16,30, al Laboratorio del paesaggio montano (strada Provinciale, 22), si terrà un corso di attività fisica adattata a cura di Animazione Motoria Sorriso scs. L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata telefonando a Silvia (342-6128609), Anna (380-2018426) o Martina (340-2616008). A seconda delle adesioni, saranno organizzati due gruppi: il primo dalle 14,30 alle 15,30, il secondo dalle 15,45 alle 16,45. Al momento dell’iscrizione verrà comunicato ai partecipanti a quale gruppo fare riferimento.
La stessa iniziativa è in programma a Verzuolo (Salone vetrato di Palazzo Drago) dalle 14,30 alle 16,30 di lunedì 22 settembre e lunedì 6 ottobre. Le modalità di iscrizione sono identiche a quelle valide per Rifreddo.
Martedì 23 settembre, invece, è prevista la visita al Giardino delle Essenze a Lagnasco presso i Castelli. L’attività, che durerà dalle 14,30 alle 16,30, offrirà l’occasione di prendere parte al laboratorio “Dal giardino alla tua cucina: i sali aromatici”.
Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria e deve essere fatta telefonando ai numeri sopra citati entro il 19 settembre.