“Transit” è il titolo della nuova mostra di arte contemporanea organizzata da Attivamente e Comune di Costigliole nelle sale affrescate di Palazzo Sarriod de La Tour. Inaugurata sabato alla presenza di svariate autorità, l’esposizione resta visitabile nel weekend fino al 23 novembre.
Il palazzo signorile più prestigioso del paese torna ad essere teatro di un importante appuntamento culturale ospitando l’undicesima edizione della Biennale d’Arte Moderna e Contemporanea del Piemonte, con il coordinamento di Harambee Arte Kunst con la direzione artistica di Riccardo Ghirardini e la curatela di Edoardo Di Mauro (mancato la scorsa primavera) e Marcello Corazzini.
Un’esposizione di altissimo livello, che non a caso ha ricevuto la visita, in sede di vernissage, di Giovanni Quaglia, da poco nominato presidente dell’Accademia Albertina. Presenti all’evento inaugurale anche amministratori di Busca e Verzuolo.
Dice il sindaco Fabrizio Nasi: «La sfida della Biennale a Costigliole nasce dall’incontro tra Ivo Vigna e Ivo Sola: il primo ex assessore buschese, il secondo in carica a Costigliole. Una scintilla da cui è si è innescata una brillante collaborazione, che ha coinvolto i curatori e lo studio d’arte che gestisce il progetto. Ancor più dopo la nomina di Alba capitale dell’Arte Contemporanea, il passaggio della Biennale da Palazzo La Tour è una grande opportunità per Costigliole».
Nell’iniziativa è stata coinvolta anche l’associazione Attivamente, con il direttore artistico Roberto Suffia che ha introdotto nel contesto locale la mostra. E’ stata anche l’occasione per presentare (e utilizzare) per la prima volta il sistema di illuminazione acquistato grazie alla vittoria del Bando Borghi. Commenta Nasi: «Con questa illuminazione ad hoc le opere vengono profondamente valorizzate: Palazzo La Tour potrà così qualificarsi sempre più come sede per mostre ed esposizioni».
Il percorso espositivo riunisce pittura, scultura, fotografia, installazioni, video-arte e fashion shooting. Tema centrale della rassegna è il transito dei linguaggi artistici contemporanei, tra eclettismo, tecnologia e intelligenza artificiale, in un dialogo costante fra territorio piemontese e ricerca internazionale. Tra gli ospiti della mostra il costigliolese Aldo Galliano, piccolo orgoglio locale.
La Biennale è patrocinata da Regione Piemonte, Fondazione Crt, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e Comune di Costigliole Saluzzo.
La mostra sarà visitabile, a ingresso libero, ogni sabato e domenica dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30.
Per informazioni: hakassociati@gmail.com, attivamente12024@gmail.com; tel. 349 4665091.