Da ventisei anni è l’evento che chiude simbolicamente la stagione dei raccolti e accende d’autunno la piazza di Bibiana con profumi, musica e convivialità. La “Sagra del Kiwi”, in programma da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, torna con un calendario fitto di appuntamenti che unisce agricoltura, gastronomia e intrattenimento, confermandosi una delle manifestazioni più sentite della pianura pinerolese.
IL FUTURO DELLA FRUTTA
La tre giorni si aprirà venerdì, alle 16,30, alla Fondazione Malva Arnaldi, con l’inaugurazione del “Conservatorio Mele, Pere e Viti”, nuovo spazio dedicato alla valorizzazione delle colture frutticole locali. A seguire, un dibattito sulla Popillia Japonica, insetto alieno che negli ultimi anni ha minacciato i frutteti piemontesi, offrirà un momento di approfondimento tecnico per agricoltori e operatori del settore.
Alle 19,30 sarà invece la volta del gusto, con la serata gastronomica del gran bollito accompagnato da tortellini panna e prosciutto (prenotazione obbligatoria). La serata proseguirà con la musica dell’orchestra Loris Gallo, in un appuntamento ormai classico per i ballerini e gli appassionati del liscio.
IL SABATO DEL VILLAGGIO
Sabato 25 la sagra entrerà nel vivo con l’apertura del mercato ortofrutticolo e hobbistico, dove produttori agricoli, artigiani e commercianti proporranno i loro prodotti tipici. Nel pomeriggio, alle 15, spazio anche ai più piccoli con “I giochi in legno giganti di una volta” del gruppo Ricci Giochi, occasione per riscoprire il divertimento semplice di un tempo.
Dalle 19,30 torna la cena in compagnia, questa volta con il menù dei 15 antipasti, seguita dalla serata musicale animata da Radio Gran Paradiso, garanzia di allegria e musica per tutte le età.
FIERA E MOSTRA-MERCATO
La giornata di domenica 26 sarà, come da tradizione, la più ricca. Fin dal mattino (ore 9-18,30) piazza Vittorio Emanuele ospiterà la mostra mercato ortofrutticola, con esposizione di prodotti agricoli e stand tematici dedicati al kiwi e alle eccellenze locali. Non mancheranno la mostra di animali da cortile, gli spazi per gli hobbisti, i produttori e le associazioni, e le falconerie di Kazakhstan Dreaming, che proporranno spettacolari esibizioni con rapaci.
A pranzo sarà possibile gustare il self-service “Lòn ch’a i é”, gestito dalla Pro Loco, mentre nel pomeriggio (ore 16-18) si esibiranno i ballerini della scuola di ballo Panda di Bricherasio.
La chiusura, domenica sera, sarà all’insegna del sorriso e della buona tavola: alle 20 la serata gastronomica del fritto di pesce, seguita dallo spettacolo comico “Comedy Show” con Claudio Batta, Gianpiero Perone e Stefano Chiodaroli, volti noti dei programmi televisivi Zelig e Colorado.
MOSTRE ED EVENTI
Durante tutto il fine settimana sarà attivo il concorso “Stima ai Cuscrit”, una sfida in stile popolare per indovinare il peso totale dei kiwi presenti, con premi dedicati. In parallelo, sarà possibile visitare la mostra di pittura di Eros Vittone e Sergio Rosa e la mostra fotografica di Valter Gottero, allestite negli spazi del Palatenda riscaldato di piazza Vittorio Emanuele.
La Sagra del Kiwi è organizzata dalla Pro Loco di Bibiana, con il patrocinio del Comune, della Città Metropolitana di Torino, della Regione Piemonte e dell’Unpli, con il contributo del Gal Escartons e Valli Valdes
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale