Buon cibo e buona musica La Sagra si rinnova ancora
Dal 1° maggio in festa con il weekend lungo

L’Agnolotto e il Canestrello di Polonghera affondano le loro radici nella storia. Già nell’antichità si hanno prove che fossero specialità dei momenti di festa e per le grandi occasioni. Piatti oggi preparati a mano dai volontari della Pro loco, custodiscono gelosamente la ricetta originale, e sono l’occasione per riscoprire i sapori di un tempo facendoli rivivere per la gioia di oltre 2 mila commensali al PalaAgnolotto.
La sagra di Polonghera è profondamente cambiata negli ultimi anni. Rinata dopo la pandemia con un cambio radicale degli appuntamenti e del format del calendario, ha subito un lungo periodo di stop per ben tre edizioni, una pausa di riflessione che ha permesso alla festa di cambiare volto e presentarsi alla grande con uno spirito rinnovato, unendo all’offerta gastronomica una serie di appuntamenti culturali e musicali.
IL PROGRAMMA 2025
Serata inaugurale giovedì 1° maggio affidata ad Andrea Caponnetto alle 18, anticipata nel pomeriggio dal Torneo del Canestrello al campo Olivero Giacomo “Mino”. Aprono in contemporanea anche le tre mostre: fino alle 20 l’esposizione “Mattoncini colorati” mentre proseguiranno fino alle 23 “Cos’è l’Arte? Il tempo!” e la mostra di “Abiti da sposa”. Cena animata con Figli delle stelle.
Venerdì 2 maggio cena animata con Mimmo Cafagna e Federica Anelli.
Sabato 3 maggio torna il Torneo del Canestrello fin dal mattino al campo Olivero, serata in musica con il gruppo Glamour e a seguire dj set.
Domenica 4 maggio appuntamento fin da pranzo con lo storico pranzo della sagra e mostre aperte fin dal mattino. Apertura straordinaria, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 per il Museo del Soldatino. Chiusura affidata al liscio con Enzo.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale