settembre saluzzese

A Castellar si accendono i fornelli per il Festival della Cucina Alpina

Sabato 13 e domenica 14 settembre, con ospiti da varie regioni e dalla Francia

A Castellar si accendono i fornelli per il Festival della Cucina Alpina

Si lavora a Castellar per preparare il Festival della Cucina Popolare Alpina, che sabato 13 e domenica 14 settembre tornerà a riempire la nuova piazza del paese con due giornate dedicate a sapori, musica e attività all’aria aperta.

Giunto alla terza edizione, l’evento è promosso da La Compagnia del Buon Cammino con il Comitato del Forno e da Terres Monviso, e in collaborazione con i consorzi Il Ramassin, la Mela della Valle Bronda, il Pelaverga e le Colline Saluzzesi.

Il programma prenderà il via sabato pomeriggio alle 17,30 con l’aperitivo musicale del Duo Sciapò, seguito dalla cena a base di street food alpino. In serata, alle 21,30, saliranno sul palco i Lou Tapage con il loro concerto.

Domenica la manifestazione si aprirà con il mercato dei produttori e degli artigiani, accompagnato dal passacharriera del gruppo Li Destartavelà. A mezzogiorno spazio al pranzo comunitario, a cui seguiranno momenti di intrattenimento e l’aperitivo di chiusura.

Il cuore del festival resta la cucina: dalle specialità friulane come frico e gubana, alle ricette piemontesi con patate trifolate, funghi, salsiccia e cipolla, passando per torte di patate, pani tradizionali di Valle d’Aosta e Liguria e piatti della vicina Francia. Dalle Terre del Monviso arriveranno invece due proposte originali: il “trota burger”, pensato per valorizzare il pesce d’acqua dolce, e gli gnocchi al Castelmagno.

Accanto alla parte gastronomica, il cartellone prevede attività collaterali. Domenica mattina si potrà scegliere tra trekking, passeggiate a cavallo, uscite in bici o in moto, tutte con arrivo a Castellar per il pranzo. Sono inoltre in programma laboratori pratici di cucina e panificazione, oltre a momenti di approfondimento dedicati al benessere.

Il Festival si inserisce nel cartellone dell’Outdoor Festival delle Terre del Monviso e nasce come occasione di incontro e scambio tra diverse tradizioni culinarie delle vallate alpine italiane e francesi. «L’obiettivo – sottolineano gli organizzatori – è rendere omaggio alla cucina popolare di montagna e a chi la mantiene viva, valorizzando i produttori locali e le nuove forme di turismo esperienziale».

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale