festa del libro medievale a saluzzo

Da Cavour a Lagnasco con il libro medievale

Tutti gli appuntamenti della Festa del Libro Medievale

Da Cavour a Lagnasco con il libro medievale

Prende il via domenica il percorso di avvicinamento alla quinta edizione della “Festa del Libro Medievale e Antico di Saluzzo”, promossa dal Salone del Libro con la Fondazione CrSaluzzo, la Fondazione Bertoni e il Comune, in programma dal 24 al 27 ottobre al Quartiere.

Domenica 12 i musei saluzzesi organizzano una speciale visita guidata nel cuore del centro storico che si concentrerà sulla religiosità e sulla spiritualità nel Medioevo. Il costo della visita è di 8 euro. Ritrovo e partenza alle 15,30 presso la biglietteria della Castiglia. Info: 329 -3940334, anche via WhatsApp.

IL MEDIOEVO NEI COMUNI

Tredici eventi si svolgeranno invece in diverse località del Marchesato, in collaborazione con enti locali, associazioni culturali e storiche. Martedì 14 ottobre, alle 20,30, visita all’abbazia di Cavour, focalizzata sulle epigrafi funerarie e la spiritualità medievale. Il percorso di visita offrirà un’occasione di confronto tra sepolture pagane e cristiane nel mondo romano, per comprendere come sia germogliata la spiritualità medievale.Giovedì 16 alle 21 tableau vivant al castello di Piasco, che narra la leggenda di San Nicola di Bari. Venerdì 17 meditazione all’abbazia di Staffarda, esplorando il legame tra arte e spiritualità e sabato 18 conferenza sulla simbologia dei cicli decorativi al castello di Lagnasco.

Domenica 19 evento teatrale a Rifreddo sui processi alle streghe, lunedì 20 camminata notturna a Manta con concerto di canto gregoriano, unendo storia e spiritualità. Martedì 21 visita teatralizzata al castello di Cardè, ispirata alla Divina Commedia di Dante»: mercoledì 22 conferenze e degustazioni a Verzuolo e Revello, esplorando il simbolismo della luce e le streghe del 1495. Venerdì 24 banchetto medievale al Monastero della Stella, sabato 25 spettacoli itineranti a Saluzzo e lunedì 27 concerto al castello della Manta, dedicato alla spiritualità domestica nel Piemonte del 1400.