i 60 anni del gruppo alpini di cervignasco

Cervignasco in festa: compie 60 anni il gruppo alpini

Sabato il concerto con i cori, domenica la sfilata e il grande pranzo nei locali dell’oratorio San Vittorio

Cervignasco in festa: compie 60 anni il gruppo alpini

Sessant’anni di storia, di amicizia e di servizio alla comunità. È con questo spirito che Cervignasco si prepara a celebrare il 60° anniversario di fondazione del suo Gruppo Alpini, avvenuta il 10 ottobre 1965. Una ricorrenza che non è solo memoria, ma anche segno di continuità, perché quello “spirito alpino”, fatto di solidarietà, impegno e appartenenza, continua a vivere tra le nuove generazioni.

Le celebrazioni a Cervignasco si apriranno sabato, 18 ottobre, alle 20,30 con una serata musicale in parrocchia che vedrà esibirsi tre cori: la “Corale Ana di Saluzzo Tenente Guglio Bracco”, “J’Amis dla Furnaca” e la cantoria di Cervignasco. Sarà un preludio al grande raduno della domenica.

Domenica 19, dalle 9, prenderà forma la festa vera e propria: ammassamento e registrazione dei partecipanti, poi la sfilata per le vie della frazione, con l’alzabandiera e gli onori ai Caduti di fronte al monumento agli alpini. Seguiranno la messa in parrocchia, alle 10 e, alle 11, i saluti delle autorità. Alle 12,30, nel salone dell’oratorio parrocchiale San Vittorio, il pranzo conviviale curato dal catering Agù (ultime prenotazioni al 339-5933541, costo 35 euro).

«Sessant’anni sono un traguardo importante – sottolinea Enzo Desco, presidente della Sezione Ana Monviso di Saluzzo – e una tappa che ci invita a guardare con orgoglio al passato e con fiducia al futuro. Il gruppo di Cervignasco ha sempre saputo distinguersi per impegno, dedizione e solidarietà: valori che sono il cuore dell’associazione».

Parole di riconoscenza anche da parte del capogruppo Davide Pagge: «Questo anniversario è prima di tutto un ringraziamento – sottolinea – a chi ci ha preceduto e ha mantenuto vivo lo spirito di fratellanza che ancora oggi ci unisce. Viva gli Alpini».

A guidare il gruppo, oltre a Pagge, ci sono oggi Piero Podio (vicecapogruppo), Gianluca Battisti (segretario e tesoriere), Mauro Audisio (aiuto segretario), gli alfieri Michelangelo Quaglia e Piero Rolando e i consiglieri Fabrizio Angaramo, Bruno Pagge, Paolo Sola, Paolo Borretta, Enrico Gullino e Umberto Allione.

Un gruppo affiatato, giovane e unito che, nella piccola frazione saluzzese, contribuisce a mantenere lo spirito, i valori e l’amicizia alpina.