La passeggiata per la vita

I dieci anni della Passeggiata per la vita

Per festeggiare l’evento, domenica arriva la Fanfara dei Carabinieri

I dieci anni della Passeggiata per la vita

Per i dieci anni, la Passeggiata per la Vita meritava qualcosa di più. Ed ecco prendere vita un programma in tre tappe che porterà, per tutta la settimana, a far crescere attraverso iniziative inedite l’attesa per l’evento del cammino più importante della zona, secondo per numeri solo al Fitwalking di Saluzzo, in calendario domenica 27 settembre.

Un appuntamento nato oltre 10 anni fa dalla passione delle famiglie Rubino e Brignone, che hanno trasformato il dolore per la perdita di due figli giovani nell’energia per contribuire alla ricerca e alle attività delle istituzioni oncologiche del territorio. Sembrava un azzardo: un percorso impegnativo che coinvolgeva due centri (Dronero e Roccabruna), un villaggio da allestire all’arrivo, prodotti per il pacco gara da cercare tra gli sponsor… eppure fin dalla prima edizione furono più di 1000 i partecipanti. E a seguire un record dietro l’altro, mantenendo fissi gli obiettivi, a sostegno di Ail Cuneo e Fiore della Vita Odv (progetti orientati in particolare agli ospedali del Capoluogo e di Savigliano) e l’iniziale intuizione: donare a ogni partecipante la maglia monocromatica di questa edizione. Una mossa di marketing di Fausto Brignone che ogni anno genera due effetti: la curiosità circa il colore della nuova edizione (a Dronero si arriva fino a scommettere al bar!) e l’effetto scenico suggestivo del serpentone alla partenza e lungo le vie del centro. Un preludio alla settimana della solidarietà è arrivato venerdì scorso al Palio dei Rioni di Dronero, gara podistica riorganizzata dopo diversi anni a cui il tema della Passeggiata ha partecipato vestendo le maglie colorate di questi anni.

LA CAMMINATA

Il ritrovo domenica è dalle 8,30 in piazza Martiri della Libertà a Dronero. Ad animare il corteo alla partenza e all’arrivo sarà lo Zenzero Team con dj Audi in consolle. Si può scegliere tra due percorsi disponibili: uno di 7 km, l’altro di 11. Previsti anche pranzi con menu convenzionati nei ristoranti e locali della valle. Gli ultimi pettorali sono disponibili presso i punti vendita di Dronero, Roccabruna, Cartignano, Caraglio, Busca, Bernezzo, Saluzzo, Cuneo, Cervasca, Savigliano, Fossano, Revello e Borgo San Dalmazzo (indicati in locandina) al costo di 6 euro e 3 euro per gli amici a quattro zampe. Per info: 380-31751158.
IL POETA E LA FANFARA

La passeggiata quest’anno inizierà alcuni giorni prima, con due appuntamenti imperdibili: giovedì 25 settembre, al cinema-teatro Iris si parte con l’incontro culturale alla presenza del poeta e scrittore Franco Arminio, in collaborazione con Afp e Ponte del Dialogo. Venerdì 26 settembre, in piazza Martiri della Libertà, si tiene il concerto della Fanfara del III° Reggimento Carabinieri Lombardia, complesso che suscita un grande fascino e con alle spalle una storia importante: nata nell’inverno del 1946, è composta da 30 elementi, oggi diretti dal maresciallo capo Andrea Bagnolo.L’associazione commercianti “Il Bottegone” si è è organizzata per abbellire le vetrine dei suoi negozi dedicandole alla Passeggiata per la Vita.

Dicono gli organizzatori: «Riusciamo a realizzare tutto questo grazie alla sensibilità dei tanti sostenitori della Passeggiata, all’aiuto dei Comuni, di Afp e all’instancabile lavoro di tanti, tanti volontari che lavorano dietro le quinte».