Droni, visori, sicurezza e nuove tecnologie nell'edilizia
L’edilizia del futuro va in scena a Saluzzo

Venerdì 23 e sabato 24 maggio Saluzzo ospita “Costruire Futuro”, la prima manifestazione in provincia di Cuneo interamente dedicata al settore delle costruzioni. Rivolta a professionisti, studenti e appassionati - con ingresso libero - l’iniziativa approfondisce le sfide dell’edilizia contemporanea e gli strumenti, in particolare tecnologici, per affrontarle.
Promossa dalla Scuola Edile di Cuneo, l’evento è sostenuto dal ministero dell’Istruzione e del Merito con Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comuni di Saluzzo, Cuneo e Savigliano, Formedil Italia e Piemonte, Confindustria, Confartigianato, Cassa Edile, Asl Cn1 e Cn2, Inail, Camera di Commercio e da tutti i soci della scuola (Ance, Anaepa, Feneal Uil, Fillea Cgil, Filca Cisl).
A dimostrazione dell’importanza dell’appuntamento, partecipano anche tutti i sette istituti tecnici della provincia e le scuole di ogni ordine.
L’EDILIZIA DEL FUTURO
L’ex caserma Musso si trasforma in un polo di formazione e confronto, con un programma articolato in convegni, laboratori, talk, simulazioni pratiche, premiazioni di scuole e imprese, lectio magistralis e intrattenimento. Venerdì 23 maggio alle 10 si inaugura la due giorni con gli interventi istituzionali; alle 15 è in calendario il dialogo istituzionale per la “Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro”. Il vicepresidente di Scuola Edile Salvatore Correnti coordinerà le tavole rotonde sulla progettazione della sicurezza, sulla prevenzione nei cantieri e sulla comunicazione applicata alla sicurezza. Il convegno riconosce crediti formativi per architetti e geometri.
ORARI E INGRESSI
Cuore pulsante della manifestazione, che si snoderà venerdì 23 dalle 9,30 alle 19 e sabato 24 dalle 9 alle 12, saranno gli spazi del Quartiere, trasformati per l’occasione della “due giorni” in un laboratorio di idee e confronto tra imprese, professionisti e studenti. Il programma include convegni, laboratori, talk, lectio, premiazioni e momenti di intrattenimento.
Di particolare rilievo sarà l’incontro dedicato alla salute nei luoghi di lavoro: venerdì alle 10,30, “Stato dell’arte Whp. Luoghi di lavoro che promuovono salute, settore edilizia”. L’iniziativa rientra nel percorso Whp (Workplace Health Promotion), promosso dalla Regione Piemonte per diffondere una cultura della prevenzione e del benessere in ambito lavorativo.
DRONI E VISORI
Il salone “Costruire futuro” è aperto a tutti i giovani che abbiano voglia di esplorare in ogni sua sfaccettatura il mondo, sempre in movimento, dell’edilizia e delle costruzioni. Per questo, all’interno della due giorni di Saluzzo, spicca l’alto tasso di tecnologia e innovazione che contraddistingue stand, incontri, laboratori e dei momenti esperienziali.
Il Simulatore “Vortex Advantage” offrirà un’esperienza di guida virtuale ai cantieri, simulando 12 mezzi tra movimento terra e sollevamento con visione a 360°, seduta dinamica e comandi professionali intercambiabili.
Nell’area “Challenge” due mini escavatori elettrici professionali saranno affidati agli studenti delle superiori per una gara di precisione e velocità. Saranno presenti visori “simulatori macchine da cantiere” di ultima generazione, per immergere gli studenti in scenari realistici di cantiere, operando gru, muletti e camion in missioni ad alta fedeltà.
La Würth presenterà una piattaforma estesa per la visualizzazione di progetti 3D in realtà mista, mentre i droni professionali mostreranno il loro ruolo consolidato in edilizia, offrendo riprese aeree per modelli innovativi e ottimizzazione dei tempi.
Grazie ad un esoscheletro si potrà scoprire il supporto passivo “Mate”, capace di ridurre del 30% lo sforzo delle spalle grazie a molle pre?tensionate.
I professionisti di “Edilizia acrobatica” offriranno prove di tecniche di arrampicata e imbragatura per ristrutturazioni in quota, mentre uno spettacolo di modellini in scala con bracci idraulici e suoni originali, replicheranno le attività di cantiere.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale