Saluzzo apre le porte del Marchesato

L’eredità del vecchio Marchesato La “Grande bellezza” di Saluzzo

Saluzzo nel week-end apre porte inaspettate nel suo Marchesato rivelando la Grande Bellezza che nasconde al suo interno

L’eredità del vecchio Marchesato La “Grande bellezza” di Saluzzo

Un’occasione per scoprire con nuovi occhi la città: Saluzzo apre le porte dei suoi palazzi per offrire ai visitatori un punto di vista diverso e inedito.

Nel weeend di sabato 6 e domenica 7 maggio l’antica capitale del Marchesato offrirà un ricco catalogo di possibilità per curiosi ed appassionati che avranno a disposizione le chiavi delle bellezze nascoste del centro storico.

Accanto ai musei e alle chiese che fanno parte dei consueti circuiti di visita, saranno eccezionalmente accessibili con visita guidata quattro siti normalmente non aperti al pubblico: i giardini del Palazzo del Marchesi del Carretto, il palazzo delle Arti Liberali, la Casa di Davide e la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale (ex Monastero dell’Annunziata).

MArchesato saluzzo

I luoghi aperti ne week-end

Parallelamente, altri luoghi saranno aperti per l’occasione: il cortile dell’ex Asilo di San Martino, la sacrestia di Sant’Ignazio, il giardino di Casa Garnero, il chiostro di San Bernardino, la sacrestia della Cattedrale, il palazzo dei Vescovi e il Quartiere, con la possibilità di visita al Museo Amleto Bertoni e alle due mostre “Le storie dentro” e “Il suono essenziale”.

Per tutte le ulteriori informazioni consultate il Giornale in Edicola questa settimana