festa del libro medievale a saluzzo

Festa del libro: Saluzzo si rituffa nell’Età di Mezzo

Sabato e domenica alla Musso il salone dedicato al medioevo realizzato con Fondazione crs e salone del libro

Festa del libro: Saluzzo si rituffa nell’Età di Mezzo

Dal 24 al 26 ottobre Saluzzo si tufferà nuovamente nel cuore dell’Età di mezzo con la quinta edizione della Festa del libro medievale e antico, dedicata al tema “Religiosità e spiritualità nel Medioevo”. Un viaggio tra preghiera e ribellione, misticismo e arte, che celebra insieme il XXV Giubileo e gli ottocento anni dalla morte di san Francesco d’Assisi.

Promossa da Città di Saluzzo e Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, la rassegna coinvolge tredici Comuni del territorio e propone incontri, lectio, spettacoli e laboratori per tutte le età.

L’anteprima sarà giovedì 23 ottobre al teatro Magda Olivero, con Ascanio Celestini e il suo spettacolo “Rumba – L’asino e il bue nel presepe di San Francesco”, terza parte della trilogia iniziata con Laika e Pueblo, accompagnato dalle musiche di Gianluca Casadei.

L’apertura ufficiale è in programma venerdì 24 alle 18 all’Antico Palazzo Comunale con la lectio magistralis di Grado Giovanni Merlo, massimo esperto di san Francesco, sul tema “Spiritualità e religiosità di fratello Francesco d’Assisi”. In serata, al Pala Crs, il biologo e scrittore Daniel Lumera condurrà una meditazione collettiva ispirata al suo libro Ti lascio andare.

La mattinata sarà dedicata alle scuole con un contest tra studenti saluzzesi sui romanzi di Marcello Simoni, che domenica presenterà “La torre segreta delle aquile” e l’anteprima del suo nuovo titolo “L’eredità dei gattopardi”.

Durante la Festa verrà assegnato il premio “Chevalier Errant” ad Alessandro Barbero, riconoscimento dedicato alla divulgazione storica sul Medioevo.

DUE GIORNI DI INCONTRI

Sabato 25 il Quartiere di Saluzzo diventa il cuore pulsante della manifestazione, tra conferenze, laboratori e spettacoli. Tra gli ospiti: Maria Giuseppina Muzzarelli, che presenterà “La señora. Vita e avventure” di Gracia Nasi; Virtus Maria Zallot, con una lezione sull’uso politico delle immagini sacre e il ricordo di Chiara Frugoni; Antonio Musarra con “Storia del Mediterraneo medievale”; Marco Meschini con Le pietre e la luce; Paolo Grillo, Mario Prignano, Aldo Intagliata e Marco Piccat, che racconterà il suo “Il nobile gioco del Cavaliere Errante”.

Nel pomeriggio, debutta lo spettacolo scolastico “Come conchiglia che risuona” del Denina Pellico Rivoira.

Tra le iniziative collaterali, la Cartiera medievale di Bevagna mostrerà la lavorazione della “carta bambagina”, mentre la Delegazione Fai aprirà eccezionalmente Casa Pensa di Marsaglia per visite guidate. Non mancheranno giochi di ruolo, laboratori per bambini (Le carezze della luce sulla pietra) e le visite al palazzo dei Marchesi del Carretto.

In serata, La Setta dei Poeti Estinti interpreterà Il Cantico delle Creature nella chiesa della Croce Nera, seguita dallo spettacolo musicale di Giovanni Succi, Il selfie nel Medioevo, alla Scuola Apm.

Domenica 26 spazio a nuovi incontri: Jonathan Bazzi terrà una lectio sui Tarocchi; Duccio Balestracci, Germano Maifreda, Franco Giletta, Paolo Riberi, Gustavo Mola di Nomaglio e i creatori di Feudalesimo e Libertà arricchiranno la giornata di storie, ironia e approfondimenti.

Le visite e i laboratori proseguiranno, offrendo un viaggio totale tra fede, conoscenza e immaginario.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale