Torna per la quarta edizione “Respiri”, il festival musicale e culturale diffuso in Melle, che si tiene il weekend del 5, 6 e 7 settembre. Il Collettivo Altrove quest’anno prolunga l’esperienza: musica e attività varie dal venerdì sera fino alla domenica all’ora di aperitivo.
Inoltre cambiano le location del festival diffuso: il palco principale abbandona la piazza di Melle per spostarsi nel parcheggio adiacente all’area camper e lo spazio dedicato a talk e workshop sarà l’Ostello Antagonisti, mentre in piazza è prevista la mostra mercato con bancarelle di artigiani e piccoli commercianti.
L’obiettivo del programma artistico si riconferma duplice: da un lato, dare la possibilità a pubblico e ospiti di scoprire la comunità e i paesaggi della valle; dall’altro, offrire un affaccio su nuove pratiche artistiche, sociali e culturali che si sviluppano nelle grandi città.
Protagonista di Respiri sarà sempre la musica (soprattutto quella elettronica) con live e dj set: dall’hyper-pop sintetico di Faccianuvola al sound sudamericano e caraibico di Lavalamp, dalle ritmiche spezzate e le linee ipnotiche del duo Amore Audio alla magia dub e techno dei dj Anasbri e Coccola. In scena le chitarre e legno sul rullante con il sound multiforme de Lo Straniero, l’energia e la ruggine post-punk dei Best Before, i morbidi fraseggi indie-rock e folk dei Farina Tree, e molti altri.
Oltre alla musica, saranno tantissime le attività per vivere Melle insieme, un denso programma di talk, laboratori ed esposizioni proporrà al pubblico poesia, arte visiva, meditazione, ma anche un confronto su temi sociali e politici di forte attualità. Tutte le proposte gastronomiche saranno a cura degli Antagonisti e della pizzeria La Malcontenta di Brossasco e non mancheranno proposte vegetariane e vegane.
Respiri è un progetto dell’associazione affiliata Arci Collettivo Altrove, i cui membri vivono tra la provincia di Cuneo e Torino, realizzato in partnership con le istituzioni e associazioni locali. Le serate di musica live e dj set saranno a offerta libera. Talk ed esposizioni saranno gratuite, mentre alcuni laboratori saranno su prenotazione e a pagamento (maggiori informazioni sui social di Respiri).
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale