speciale cavour in fiore

Dai fiori alla pittura, fino alle piume sotto la Rocca

Un weekend che accontenterà tutti

Dai fiori alla pittura, fino alle piume sotto la Rocca
Pubblicato:

Il weekend prenderà il via sabato 3 maggio alle 10 con l’apertura dell’esposizione florovivaistica. Seguiranno momenti dedicati alla cultura, come le letture con tema “I Fiori” nella biblioteca comunale, a cura delle lettrici volontarie della biblioteca. Alle 15 si terrà l’inaugurazione ufficiale dell’evento allietata dalla banda musicale San Lorenzo di Cavour.

Parallelamente agli eventi strettamente fieristici sono in programma incontri formativi e culturali, mostre e corsi gratuiti. Alle 15,30 vi sarà l’apertura delle mostre “La religiosità nelle campagne cavouresi” e “Il carbone vegetale”.

Si potrà accedere al percorso espositivo “Pittura su Rocca” presso l’Abbazia di Santa Maria mentre, dalle 17, tutti gli appassionati potranno partecipare a un corso di acquerello, oppure scegliere di assistere a un importante convegno dal titolo “Energie a confronto: come la tecnologia può salvare l’ambiente”.

DOMENICA

Domenica 4 maggio l’evento riprenderà alle 9 con l’apertura anticipata e numerose saranno le attività della giornata. Si potrà visitare “Cavour in piume”, mostra mercato di piccoli animali, organizzata in collaborazione con l’Associazione Ornitologica Pinerolese. In piazza Solferino, il Circolo Ippico Antares, a partire dalle 10, proporrà a bimbi e ragazzi giochi, sorprese e l’emozionante battesimo della sella su pony e cavalli.

SULLA ROCCA

Gli amanti della natura potranno partecipare a visite guidate sui sentieri della Rocca di Cavour che rappresentano un’occasione unica per scoprire il territorio, mentre, a partire dalle 15,30 un mini corso gratuito insegnerà a eseguire meravigliose composizioni con i fiori.

Torna alle 16 il corso di acquerello e il gruppo folkloristico itinerante “Enrico Negro & Le Nostre Vigne” porterà nelle vie uno spettacolo musicale che coinvolgerà il pubblico con canzoni e musica del genere popolare‚ da “le cansun at na vota” ‚ ai successi più famosi della musica leggera.

Tra le attrattive più amate soprattutto dai bambini, nei due giorni un trenino itinerante gratuito permetterà di esplorare comodamente la città, regalando un’esperienza unica ai visitatori di tutte le età.

Alle 18,30 la manifestazione si chiuderà con l’augurio di un arrivederci all’edizione del prossimo anno.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio notizie
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031