speciale fiera della meccanizzazione di saluzzo

Con le Frisone regine sfilano le Pezzate Rosse e i capi Jersey

Da sabato a lunedì zootecnia di eccellenza al Foro Boario, Junior Show con novità: diventa Nazionale

Con le Frisone regine sfilano le Pezzate Rosse e i capi Jersey

Organizzata con il Comune di Saluzzo dall’Arap, l’associazione piemontese e ligure degli allevatori, la rassegna regionale della Frisona prenderà il via sabato alle 10, nella consueta cornice del Foro boario, con la prima prova del National Junior Show. E’ questa la novità della mostra settembrina, che per la prima volta vede impegnati nella caratteristica gara di toelettatura delle “regine” bianconere” giovani farmer provenienti da Lombardia, Trentino, Veneto, Emilia-Romagna e Sardegna, oltre naturalmente ai piemontesi Nel pomeriggio, alle 16, si assisterà poi alla gara di giudizio morfologico e conduzione dei capi sul ring.

Domenica alle 10, inizieranno le finali della 52ª Mostra Regionale Bovini Razza Frisona Italiana con le valutazioni delle categorie manze e giovenche, inclusi gli animali iscritti allo Junior Show. Accanto alla parte espositiva, è previsto un momento di analisi e confronto sul mondo latte. Alle 11, presso l’area incontri, è in programma infatti il convegno dal titolo “La sostenibilità della filiera Compral per la valorizzazione del territorio”.

Alle 11,30 si terrà la finale assoluta dei soggetti Junior Show e, alle 12, quella dedicata a manze e giovenche. Alle 15, spazio alle finali della 52ª Mostra Regionale con le valutazioni delle categorie vacche.

Lunedì, giorno della Fiera di San Chiaffredo, il PalaCrs riaprirà alle 9 per ospitare le finali della Mostra Regionale bovini razza Jersey con le valutazioni di categorie manze e vacche.

Alle 10, si avvieranno le finali della Mostra Interprovinciale bovini razza Pezzata Rossa Italiana con le valutazioni delle categorie manze, mentre alle 11,30 saranno presentate le campionesse della 52ª Mostra Regionale Bovini Razza Frisona Italiana.

A mezzogiorno è annunciata la cerimonia di premiazione delle mostre zootecniche, presenti le autorità istituzionali e il vertice dell’Arap guidato dal presidente Elia Dalmasso.

Allevatore e malgaro per tradizione di famiglia, Dalmasso sottolinea il valore del comparto: «Gli elevati standard produttivi raggiunti dal comparto zootecnico piemontese da riproduzione ci consentiranno di affrontare un futuro sempre più complesso, articolato e ricco di sfide impegnative. L’Arap opera per garantire la continuità alle piccole e medie imprese zootecniche, ma anche per assicurare produzioni adeguate a una società sempre più consapevole».

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale