speciale fiera delle castagna di venasca

Gara del gusto tra ravioles e crousèt della valle Stura

Domenica Kermesse popolare fra mostre, visite, musica e la gita di Pluf

Gara del gusto tra ravioles e crousèt della valle Stura

Domenica, cuore della festa, è dedicata alle bancarelle dei produttori e degli artigiani del territorio, con apertura alle 9.

Per le vie del centro si tiene la mostra mercato dei prodotti tipici del territorio, con intrattenimento musicale. La giornata offre numerose attrazioni. In piazza Martiri, dove sarà attivo per tutta la giornata un punto ristoro, si tiene un gustoso showcooking in cui vengono messe a confronto la preparazione delle ravioles della valle Varaita, a cura della Proloco di Sampeyre, e quella dei “crousèt” della valle Stura, a cura del gruppo La Rasdouireto; chi lo desidera potrà acquistare la pasta realizzata.

In piazza Vineis l’Associazione Pompieri del Monviso prepara e distribuisce i prelibati mundaj, mentre nella Confraternita è esposta la mostra del fotoamatore di Costigliole Gianpiero Ferrigno, intitolata “I colori dei sogni, tra luoghi d’incanto”.

Nel pomeriggio arrivano I Suonatori della Valle Varaita ad animare la kermesse con balli e canti al suono di violino, fisarmonica, ghironda e organetto.

Non mancano gli eventi per bambini. Alle 10 parte l’ultimo appuntamento annuale della rassegna Sui sentieri d’òc, le camminate animate da attività musicali, culturali e naturalistiche per famiglie con bambini nella fascia di età dai 3 ai 12 anni. La partecipazione è gratuita (prenotazione obbligatoria su www.lafabbricadeisuoni.it entro le 18 di sabato 18 ottobre). La camminata si svolge sull’Anello di Pluf: il sentiero è lungo circa 5 chilometri e il dislivello positivo è di 150 metri. Le attività guidate terminano alle 12 presso la Casetta di Pluf, a circa metà percorso; il rientro in paese è da effettuare in autonomia seguendo le indicazioni sul sentiero.

Durante il pomeriggio si svolgono le visite guidate alla Fabbrica dei Suoni (ore 15, 15,30, 16,30 e 17), con ingresso a pagamento e su prenotazione obbligatoria (sito www.lafabbricadeisuoni.it).

Sempre nel pomeriggio, alle 15 nella biblioteca comunale di via Casavecchia è in calendario una lettura animata con laboratorio artistico a cura di Cristina Levet: la partecipazione è libera ma è richiesta la prenotazione telefonica al numero 347-0536786.

Per tutta la giornata, bambini e ragazzi potranno inoltre provare il tiro con l’arco in una postazione allestita nel concentrico.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale