speciale tuttomele cavour

Il Piemonte è custode di antichissime mele

Saranno numerose le mele antiche esposte a Tuttomele 2025 a Cavour

Il Piemonte è custode di antichissime mele

Quest’anno a Tuttomele tornano le Antiche Mele Piemontesi. Si tratta di varietà locali e tradizionali, che si distinguono per la loro diversità in sapori, colori e consistenze, e spesso per una maggiore resistenza alle malattie rispetto alle varietà più moderne.

Tipiche di Cavour e del territorio cuneese e pinerolese circostante sono varietà molto note ed evocative del passato: Grigia di Torriana, Carla, Runsè, Dominici, Magnana, Cavilla bianca, Buras, Gamba fina, Losa, Grenoble. Coltivate per secoli sono state parte integrante dell’economia locale. Poi, negli anni ‘50” è cominciata l’introduzione delle varietà americane (Golden e Delicius rosse), più vistose e seducenti e questo ha causato il declino delle cultivar locali.

Le nuove varietà, sebbene più sensibili ad insetti e parassiti locali, tanto da richiedere trattamenti chimici protettivi, hanno avuto il sopravvento sulle mele autoctone.

Oggi le mele locali si vanno riscoprendo e rivalorizzando per un’eventuale futura reintroduzione in coltura.

La Città Metropolitana di Torino è impegnata, insieme ad altri numerosi enti tra cui la Provincia di Cuneo, nella tutela e nella valorizzazione di questo patrimonio genetico preziosissimo che rischia di estinguersi. Si tratta di una battaglia condotta in difesa della biodiversità, che offre alle Antiche Mele Piemontesi una nuova opportunità di essere conosciute, apprezzate e ricercate per le loro qualità uniche di sapore e salubrità.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale