rudunà a saluzzo

Margari in città con le mandrie c’è la “rudunà”, non le frisone

Torna per il weekend la Rudunà a Saluzzo

Margari in città con le mandrie c’è la “rudunà”, non le frisone
Pubblicato:

Sabato 3 e domenica 4 Saluzzo tornerà a essere capitale della transumanza con la Rudunà, la storica manifestazione dedicata agli animali d’alpeggio organizzata da Arema (Associazione Regionale Margari) e dal Comune di Saluzzo.

Un appuntamento che unisce spettacolo, cultura e valorizzazione del territorio.

Il cuore della festa sarà il Foro boario, sede della mostra animali e dell’area dedicata ai prodotti tipici locali. Da qui partiranno le due sfilate, una sabato alle 17 e una domenica alle 11, che vedranno oltre cento capi, tra bovini, ovini e cavalli Merens, percorrere le vie del centro storico con i caratteristici campanacci al collo, simbolo di festa e identità.

La Rudunà è molto più di una sfilata: è un viaggio nella cultura alpina e un omaggio al lavoro silenzioso e fondamentale dei margari.

«Il pastoralismo, l’alpeggio e la transumanza sono valori da difendere e promuovere - affermano Massimo Tribolo e Giovanni Fina, rispettivamente presidente e segretario di Arema -. Chi cura un’alpe, cura un pezzo di patrimonio pubblico, ed è giusto riconoscerne il valore».

Sabato sera, dopo la cena con i margari (su prenotazione), il Foro boario ospiterà musica e balli tradizionali. Domenica si replica con un nuovo momento conviviale a pranzo.

«La Rudunà - aggiunge Elia Dalmasso, presidente Arap Piemonte - sta a significare che i margari “ci sono”. Sono presenti per ribadire l’importanza del settore, al di là delle tante difficoltà riscontrate in questi anni, dalla siccità al caro alpeggi, dalle oscillazioni di mercato al problema del lupo. I numeri parlano chiaro, negli ultimi anni nel Nordovest hannochiuso oltre 400 aziende agricole dedite all’allevamento della Piemontese. Vogliamo guardare oltre, non solo salvaguardare il settore, ma rilanciarlo».

Quest’anno, come già nel 2024, la Rudunà non coinciderà con la mostra provinciale della razza Frisona che, fino al 2023, aveva rappresentato un felice connubio per trasformare Saluzzo, per un weekend, nel capoluogo provinciale dell’allevamento e della zootecnia.

La rassegna provinciale si è spostata (temporaneamente) a Fossano. Sarebbe importante per Saluzzo ribadire il proprio ruolo di centro nevralgico del settore, fondamentale per la promozione dei diversi eventi legati alla promozione del settore agricolo.

News da Saluzzo
Saluzzo
Under 12 fuori dalla final four
sport e bocce

Under 12 fuori dalla final four

Saluzzo
La doppia vita del tassista
teatro del marchesato

La doppia vita del tassista

Saluzzo
Adesso il bus urbano si chiama con l’app
autobus urbano a saluzzo

Adesso il bus urbano si chiama con l’app

Archivio notizie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031