Meccanica agricola: concorso per la migliore innovazione tecnica
Si lavora per la fiera di settembre

Il programma del Settembre Saluzzese è ancora in via di definizione, e per avere un quadro degli eventi e degli ospiti delle serate occorrerà attendere qualche settimana.
Comune e Fondazione Bertoni sono al lavoro, assieme alle associazioni locali, per completare il cartellone della festa patronale.
Iniziano intanto ad emergere le date e le novità della 78ª mostra della Meccanica Agricola di Saluzzo, che anche quest’anno, per la diciassettesima edizione consecutiva, potrà fregiarsi del titolo di mostra “Nazionale”. Si svolgerà da sabato 6 a lunedì 8 settembre nell’area espositiva di 40 mila metri quadrati del Foro Boario. La tradizionale rassegna di fine estate si inserisce tra gli eventi della grande festa patronale di San Chiaffredo, che dal 1° al 9 settembre offrirà al pubblico una settimana ricca di musica e di spettacoli. Quest’anno ad essere protagoniste nei 500 stand espositivi della fiera specializzata che fa incontrare i protagonisti del settore primario e il pubblico generalista saranno il legno, la frutticoltura, l’innovazione nella meccanizzazione e l’allevamento.
Supertino, Vaudagna, Olimac, Balfor ed eViso saranno i “main sponsor” della rassegna.
L’apertura della Mostra avverrà sabato 6 al mattino con la 52ª Mostra Regionale Bovini Razza Frisona Italiana e 20ª Junior Show Regionale, due iniziative organizzate da Ara Piemonte per presentare la razza bovina Frisona Italiana.
IL CONCORSO
La Mostra Regionale della Frisona si rinnova guardando alle nuove generazioni. Tra le novità di questa edizione, la “Junior Show Frisona”, la competizione dedicata ai giovani allevatori.Incontri e collaborazioni come sempre non mancheranno, grazie ad Agrion, Comprallatte , Polo Legno Monviso e Datameteo Educational, per confrontarsi sui temi importanti per il mondo della meccanizzazione e dell’agricoltura.