speciale festa sant'andrea

Sant’Andrea, la Fiera che porta il Natale

Torna la Festa delle Feste con le frazioni

Sant’Andrea, la Fiera che porta il Natale

Nei giorni di San Martino si chiudevano le partite degli affitti in campagna, e poi si faceva la Fiera di Sant’Andrea – qualche giorno dopo – , un appuntamento dedicato alla tradizione, all’incontro e al legame con la terra, in un clima che sente già di Natale e per gli agricoltori rappresenta il momento di tirare le file dell’annata.

Cade il 25, ultimo sabato di novembre il giorno della Fiera che vede affluire a Saluzzo i contadini delle valli, i frutticoltori della pianura e gli operatori dei vari settore che approfittano della mostra per incontrare fornitori e clienti, in un clima di grande mercato prima del lungo inverno. Terra, lavoro, ma anche territorio e persone. E da qui la riconferma di quella che – un anno fa – fu una novità originale a apprezzata.

Il Comune e l’ente che cura le manifestazioni chiamano a raccolta le comunità storiche della la cittadinanza saluzzese – Via Dei Romani, Cervignasco, Castellar Municipio con il suo Comitato del Forno, San Lazzaro, Torrazza e Colombaro dei Rossi – e rilanciano la Festa delle Feste.

La Fiera. Immagine e simbolo della Fiera di Sant’Andrea sono i “pocio”, le nespole, frutto tipico autunnale coltivato nel Saluzzese e in tutto il basso Piemonte. Questo frutto necessita di tempi lunghi di maturazione, a riposo e al caldo della paglia, e proprio da questa “culla” viene il detto piemontese “stago da pocio”, a indicare uno stato di pace nel tepore domestico. Ci si incontrerà sabato 25 novembre a partire dalle 8 al Foro boario per confrontarsi sulla stagione e magari anche per concludere le trattative iniziate alla Mostra di San Chiaffredo. Una mattinata per mostrare e fare acquisti di macchinari agricoli, piante e utensileria.

La serata. Andrà in scena la polentata, ovviamente condita con burro e e formaggi come una volta, cotta “insieme” e in compagnia, un buon bicchiere di vino, e poi a seguire cambio sala e via alle danze, sempre nelle scuderie del Quartiere, spazio individuato per ospitare gli eventi per grandi e piccoli, balli compresi.

Prenotazione per la cena obbligatoria, costo 15 euro, chiamare il numero 0175-43527 o direttamente gli uffici.