Per il weekend del 7, 8, 9 novembre Pro loco e Comune di Sanfront organizzano la Fiera di San Martino, che sarà collegata alla Festa delle associazioni.
La nuova giunta e la nuova Pro loco, coordinata da Dario Borghino, hanno riunito i gruppi del paese, coinvolgendoli nel programma. Venerdì 7 il gruppo Ana presenta nell’ex cinema “1942/1943: quaderno di memorie” a cura di Antonello Ferrero. Sabato sera nella chiesa di San Martino concerto dell’orchestra di fisarmoniche Rossini, guidata dal direttore Marco Polidori.
Domenica mattina doppio appuntamento a partire dalle 9: prima l’inaugurazione, a seguire le celebrazioni per il 4 Novembre. Dalle 10 raduno dei Martino (con foto di rito) e a seguire la messa. Alle 11 consegna di un libro ai nati nel 2024 e della Costituzione ai diciottenni.
Il “Disnè a la moda” sarà la gustosa pausa, con polenta e companatico, sotto l’ala mercatale. Spettacoli di falconeria, esposizioni di hobbisti, artigiani, prodotti enogastronomici si accompagneranno a danze occitane, suonatori spontanei e spettacolo dei Balerin del Bal Veij in costume e a dimostrazioni sportive in piazza Ferrero.
Una miriade di iniziative sono disseminate per il paese: alla chiesa della Confraternita l’esposizione di Germana Eucalipto, a Balma Boves escursioni, canti popolari e caldarroste, la sfida amatoriale “ Buscatè allo sbaraglio” in piazza Statuto, a pochi passa dall’area bimbi, con gonfiabili, laboratori, truccabimbi a cura delle educatrici di comunità.
Anche la casa di riposo, l’asilo e la scuola primaria realizzeranno delle attività, tra torte, lavoretti e laboratori creativi. La colonna sonora del pomeriggio sarà garantita da “Imaronna duo”, mentre si potranno gustare svariati prodotti tipici della zona: dai Deco ai mondaj, dai mustcioli alle frittelle di mele, dai friceuj alle frittelle di mele, dai gofri alle birre artigianali.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale