san chiaffredo a saluzzo

Dalle sere in piazza alla grande fiera per San Chiaffredo

San Chiaffredo infiamma Saluzzo la patronale entra nel vivo giovedì. i fuochi artificiali chiudono il programma

Dalle sere in piazza alla grande fiera per San Chiaffredo

Dalla tradizione della grande fiera mercato alle serate che animeranno gli spazi della città: il centro cittadino, le ville storiche in collina, il grande cortile della caserma trasformato nel Quartiere.

Dai numeri della Meccanica Agricola all’irrinunciabile spettacolo dei fuochi pirotecnici.

La fine dell’estate per Saluzzo è lo spartiacque che conduce al ritorno alla solita routine data dalla scuola, dal lavoro e dai tempi autunnali. Non prima però di aver festeggiato il santo patrono, San Chiaffredo, con una patronale che sarà come sempre contrassegnata dai grandi numeri.

La festa si è aperta lunedì e martedì con due appuntamenti al Quartiere: due serate di divertimento e attualità con gli ospiti di “Attraverso festival”. Prima il trio costituito da Corrado Nuzzo, Maria Di Biase e Matteo Saudino che ha conquistato il pubblico a suon di risate con “Filosofà”, poi la voce coinvolgente di Pablo Trincia, autore di podcast di successo.

Ora la festa di San Chiaffredo si appresta ad entrare nel vivo con un crescendo che andrà oltre il weekend, con il lunedì dedicato alla fiera e la chiusura, martedì sera, con lo spettacolo pirotecnico.

Tra il luna park in piazza XX Settembre e piazza Cavour e la mostra nazionale della Meccanica Agricola al Foro Boario (da sabato a lunedì) si snoderanno eventi e appuntamenti per il grande pubblico. Giovedì tocca ai Due di Notte e ad Ilaria Salzotto aprire la festa sotto l’ala con la nuova edizione del “Microfono d’Oro” e una gara canora che coinvolgerà il pubblico.

Venerdì si torna invece nel cortile della caserma Musso per lasciarsi trasportare tra i vicoli di Parigi, sul palco di Broadway e nelle galassie lontane con le musiche dell’Ensemble di Obiettivo Orchestra della Scuola Amp, in un concerto che si preannuncia imperdibile.

Spazio anche alla storia e alle tradizioni locali, con protagonista la piccola chiesa di San Rocco e una lezione itinerante che ne celebra i 500 anni dalla costruzione.

Sabato 6 sarà il giorno dell’apertura e dell’inaugurazione della 78esima Mostra Nazionale della Meccanica Agricola, appuntamento imprescindibile del Settembre Saluzzese. La La città si anima invece nel pomeriggio con il luna park e in serata con la quinta festa delle corali. A villa Belvedere Radicati spazio alle musiche di Antidogma con un percorso musicale che porterà il pubblico dalle classiche melodie napoletane alla musica di New York.

Domenica l’appuntamento con la musica sarà multiplo: dopo le celebrazioni solenni del santo patrono in cattedrale, a mezzogiorno l’associazione “Campane.To” realizzerà un concerto di campane con le note dell’Angelus che risuoneranno dal campanile della cattedrale, per lasciare poi spazio ai 100 rintocchi della Torre civica. Nel pomeriggio il concerto di campane proseguirà con i rintocchi dalle diverse parrocchie della città. Musica anche a villa Radicati nel pomeriggio (ore 17,30) con l’omaggio a Ennio Morricone, ultima tappa del festival Suoni delle Terre del Monviso, interpretata dall’Ensemble Simphony Orchestra.

In serata, tra le luci del luna park e l’atmosfera di festa che invade la città, si canta e si balla con l’orchestra di Sonia De Castelli, direttamente dagli schermi di Telecupole. L’appuntamento in piazza Garibaldi è promosso con la collaborazione della Famija Saluseisa. Ospite speciale, il dj Marco Zeta. Ingresso gratuito.

Lunedì è il giorno della Fiera di San Chiaffredo, con centinaia di bancarelle che, fin dalle prime ore del mattino, invaderanno in un tripudio di colori, fragranze e sapori, l’intero centro cittadino per tutte la giornata. Al Foro boario si chiude la mostra della Meccanica Agricola, con il concorso regionale delle Frisone e l’ultima mattinata dedicata agli stand della meccanica. Alla sera doppia scelta musicale: ballo liscio in piazza Garibaldi e “Last summer open – Saluzzo in sound” al Quartiere. Questo secondo spettacolo coinvolge il dj dei record Faber Moreira e diversi giovani saluzzesi e rappresenta per i ragazzi l’ultimo party prima del rientro tra i banchi.

Come da tradizione, il martedì di San Chiaffredo è la sera dello spettacolo pirotecnico, anche quest’anno ideato e realizzato da “Piro G. Pirotecnica” di Ettore Ghibaudo.

Nel corso della patronale si svolgono due importanti eventi sportivi: l’Open di tennis sui campi di corso Ancina e la Poule degli Assi alla bocciofila La Vittoria.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale