Tante attività per bimbi e famiglie
Le carte di Sibò e il teatro il piazza

Un appuntamento ormai attesissimo, che sa di primavera, tradizione e creatività. Dal 4 all'11 maggio 2025 Castellar torna a vestirsi a festa con la Festa degli Spaventapasseri, un evento che da anni richiama famiglie, curiosi e turisti da tutta la provincia di Cuneo e non solo.
Le vie del borgo si animeranno di colori, installazioni artistiche e sorrisi, trasformando il paese in un grande palcoscenico a cielo aperto.
Il programma si apre domenica 4 maggio con una giornata ricca di attività pensate per tutte le età. Il Ludobus dell’associazione Respiro di Belvedere Langhe porterà un'esplosione di giochi tradizionali lungo le strade del paese, regalando momenti di divertimento autentico e intergenerazionale. In contemporanea, il laboratorio ludico "Sibò" proporrà un originale gioco di carte ispirato proprio agli spaventapasseri, un'occasione creativa per scoprire in modo giocoso il simbolo della festa.
Non mancheranno gli spettacoli di animazione: da non perdere "Il Sognambulo" con Matteo Cionini, che incanterà il pubblico con le sue magie tra teatro e narrazione, e l'arte circense di "Madame Cirque" con Lucia Fusina, capace di stupire con numeri acrobatici e poetici. Per i più piccoli e per chi ama il mondo delle storie, la narratrice Loredana Bertolotto guiderà un laboratorio di lettura ad alta voce, per riscoprire insieme il piacere delle parole condivise.
Sabato 10 maggio sarà interamente dedicato ai bambini, con uno spettacolo pensato su misura per loro: "L’albero delle storie", portato in scena dall’associazione "Il Cerchio Tondo". Attraverso il linguaggio dei burattini, i più piccoli - dai 3 agli 11 anni - potranno immergersi in un mondo incantato fatto di fiabe, musica e fantasia. L'appuntamento è fissato alle 15 in piazza Tomatis, cuore pulsante della festa, che si trasformerà per l’occasione in un teatro all'aperto.
La manifestazione culminerà domenica 11 maggio, in una giornata ancora più ricca ed emozionante. Le attività ludiche verranno replicate, accogliendo anche nuovi spettacoli itineranti. Tra questi, "La Cucina Errante" della compagnia Claudio e Consuelo, che porterà tra le vie di Castellar una ventata di comicità, poesia e improvvisazione, sorprendendo grandi e piccoli con scene buffe e sognanti. "The Gipsy Marionettist", ovvero Nicola Montalbano, conquisterà il pubblico con le sue straordinarie marionette, in uno spettacolo capace di incantare con pochi semplici gesti. A chiudere la giornata, la musica energica e coinvolgente dei Jonglars, che farà ballare tutto il borgo.
La Festa degli Spaventapasseri si conferma così non solo una celebrazione delle tradizioni contadine, ma anche un’occasione unica di incontro, creatività, arte e riscoperta del territorio.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale