La 29esima edizione della Festa della Bagna Caöda di Faule prenderà ufficialmente il via giovedì 9 ottobre con l’inaugurazione presso il Parco del Monviso, presentata da Sonia De Castelli. Alla serata interverranno numerosi “ospiti”, tra cui il Forte di Bard, il Comune di Calosso e l’Association Santonnier di Arles. A seguire è prevista l’apertura della mostra “Arti in mostra” e il tradizionale taglio del nastro. In serata, alle 19,30, la prima cena con la bagna caöda nella Vecchia Distilleria, seguita alle 21 da un concerto con Sonia De Castelli.
La festa entrerà nel vivo venerdì 10 ottobre: dalle 19 si apriranno le mostre al Parco del Monviso, mentre alle 19,30 tornerà protagonista la bagna caöda con una nuova cena. La giornata si concluderà con la serata danzante animata dall’orchestra “I Roeri”.
Sabato 11 ottobre, alle 16, ci sarà una passeggiata guidata nell’area naturalistica delle Fontane, a cui seguirà, alle 18, un convegno dedicato al connubio tra vini e bagna caöda, condotto dall’enologo Lorenzo Tablino, con degustazione finale. La cena delle 19,30 sarà accompagnata alle 21 da uno spettacolo musicale con Micheal Capuano e il suo show “Italo beat”.
Domenica 12 ottobre sarà una giornata ricca di appuntamenti fin dal mattino: dalle 8 le vie del paese si animeranno con mercatini di artigianato, antiquariato e prodotti tipici, mentre al Parco del Monviso saranno aperte le mostre ed escursioni naturalistiche, tra cui quella in trenino all’area “Fontane”. Ci sarà anche un raduno auto e moto d’epoca, prove di tiro con l’arco, escursioni in canoa e bicicletta. Alle 12,30 e alle 19,30 si terranno due momenti conviviali con la bagna caöda, mentre la serata danzante sarà animata dall’orchestra “Luca Panama”.
Lunedì 13 ottobre la giornata sarà dedicata in parte ai più piccoli, con i giochi bimbi alle 15. Nel pomeriggio verranno aperte nuovamente le mostre, mentre la cena con la bagna caöda sarà accompagnata dalla musica dell’orchestra “Luigi Gallia”.
Martedì 14 ottobre la festa si avvierà alla conclusione con un’ultima serata: dopo l’apertura delle mostre alle 19 e la consueta cena alle 19,30, la chiusura ufficiale arriverà alle 21,30 con la grande orchestra di Elena Cammarone.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale