speciale sagra del quagliano di costigliole

Tre giorni di festa per l’88esima edizione della sagra del quagliano

Il presidente: «W i giovani, ci danno forza»

Tre giorni di festa per l’88esima edizione della sagra del quagliano

Dopo un’estate intensa e gratificante, che ha visto la Pro loco protagonista con il grande successo del Motoraduno e della Festa di San Rocco, Costigliole si appresta a vivere il più importante appuntamento dell’anno: l’88esima Sagra dell’Uva Quagliano. L’evento principe della comunità e vanto della tradizione costigliolese vede impegnate squadre di volontari e gruppi organizzati.

Dietro a una manifestazione così ricca c’è sempre tanto lavoro, Dice il presidente della Pro loco Walter Genre: «La nostra Pro loco ha forze comunque limitate, ma può contare sui giovani volontari appassionati e instancabili che dedicano tempo, energie e competenze per il bene comune. A loro va il mio più sincero applauso ed un sentito grazie. Desidero ringraziare anche gli sponsor, senza i quali sarebbe impossibile sostenere i costi organizzativi e tutte le associazioni del paese, che con spirito di collaborazione contribuiscono a rendere la Sagra un’occasione unica di festa e condivisione».

Il programma di quest’anno è ricco: venerdì 26 la cena con gli Alpini accompagnata dal concerto “Firme d’Autore”; sabato 27 una serata giovane e dinamica con lo street-food nel cortile del municipio e il djset che farà ballare fino a notte fonda. Domenica 28, giornata clou della rassegna, sono in programma il mercatino, le mostre, l’esibizione della banda Santa Cecilia. Grande vetrina per l’uva e il vino Quagliano, con i prodotti tipici del paese, le premiazioni e i momenti istituzionali.

Un’attenzione speciale merita lo spettacolo della slackline: «L’acrobata e giocoliere Luca Chiarva attraverserà il cielo di Costigliole regalando a tutti un’emozione indimenticabile, simbolo di equilibrio e coraggio che ben rappresentano lo spirito con cui affrontiamo ogni sfida» (approfondimento nella pagina successiva).

Non mancherà anche uno spazio dedicato alla cultura: domenica sera, presso la sala polivalente, sarà presentato il nuovo libro di Alberto Gedda, “Musica da Fotocamera”, accompagnato da musica dal vivo con artisti d’eccezione. Un momento prezioso per chi ama le storie, le immagini e la grande musica.

Conclude Genre: «Sono certo che anche quest’anno la Sagra saprà unire tradizione e novità, offrendo a cittadini e visitatori tre giorni intensi di sapori, spettacoli, cultura e comunità. Vi invito a partecipare numerosi: sarà la festa di tutti e per tutti, nel segno dell’amicizia e dell’orgoglio costigliolese».