Tutto pronto per il 4, 5 e 6 aprile a Lagnasco
Taglio del nastro allo Stao Asprofrut

L’edizione 2025 andrà in scena a Lagnasco i prossimi 4, 5 e 6 aprile. Il format vincente è confermato: centrale come sempre lo Stao, il Salone delle Tecnologie Applicate all’Ortofrutticoltura e la Mostra Mercato dove i professionisti del settore e i consumatori possono scoprire le novità tecnologiche ed incontrare le aziende produttrici e che quest’anno, nelle intenzioni degli organizzatori, sarà potenziata ed arricchita con nuove e diverse iniziative, tendenti a portare un maggior afflusso, di pubblico e di visitatori.Venerdì 4 aprile, alle 16, lo Stao ospiterà l'inaugurazione ufficiale della XXIII edizione di Fruttinfiore con il tradizionale taglio del nastro sul piazzale Asprofrut, a cui seguirà la consueta visita delle autorità agli stand espositivi e la consegna del Premio Fruttinfiore. Il premio viene assegnato ogni anno a un personaggio pubblico che abbia dedicato il proprio lavoro e le proprie energie alla promozione, divulgazione della frutticoltura e del territorio. Unitamente al Premio Fruttinfiore, come già avvenuto per le scorse edizioni, viene consegnato un riconoscimento particolare a tutti gli ottantenni lagnaschesi impegnati in agricoltura, che con il loro lavoro quotidiano e silenzioso, hanno fatto crescere e conoscere la frutticoltura locale.
A seguire il ricco e tradizionale buffet delle eccellenze e brindisi con i più pregiati vini del Piemonte.
Il Mercatino si riconferma la vetrina dedicata alle eccellenze ortofrutticole, enogastronomiche e artigianali del territorio; anche quest’anno ospiterà numerose aziende locali che possono far conoscere i propri prodotti ai visitatori della manifestazione.
Piazza Umberto 1° rappresenterà, come sempre, il cuore di Fruttinfiore. Qui infatti troveranno spazio gli stand delle delegazioni ospiti, i Consorzi di Valorizzazione e tutela dei prodotti agricoli della Provincia di Cuneo e gli stand istituzionali. Sempre in piazza, sarà allestita l’area che ospiterà gli appuntamenti per il grande pubblico con showcooking, workshop e spettacoli.
Non mancherà lo spazio dedicato al prodotto principe della manifestazione: la mela e naturalmente non mancherà la possibilità di degustare le tradizionali frittelle preparate dalla Pro loco Lagnasco.
In piazza troveranno spazio anche gli stand di “Terres Monviso” e di “Octavia” con la presentazione delle eccellenze dei Comuni aderenti.