eventi castelli aperti

Un intero weekend tra castelli, musei e borghi

Da sabato a lunedì torna l’iniziativa “Castelli aperti” in provincia

Un intero weekend tra castelli, musei e borghi
Pubblicato:

Per il weekend di Pasqua e Pasquetta, torna “Castelli aperti” con un’ampia scelta di visite tra Langhe, Roero, Saluzzese e Valli Monregalesi.

Per il weekend di Pasqua e Pasquetta, gli amanti dell’arte, della storia e della natura avranno a disposizione un’ampia scelta di visite tra Langhe, Roero, Saluzzese e Valli Monregalesi.

Nelle Langhe, il Castello Falletti di Barolo è aperto in entrambe le giornate dalle 10,30 alle 19; ospita il WiMu - Museo del Vino e l’Enoteca Regionale del Barolo. A Roddi, il castello sarà visitabile con partenza visite ogni ora (10,30-17,30). Anche il Castello di Serralunga d’Alba, perfetto esempio di castello nobiliare trecentesco, propone visite guidate durante tutta la giornata (10,30-17,30).

Nel Roero, il castello di Govone apre a Pasquetta dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso 17,30). Da non perdere le decorazioni mitologiche, i lavori d'ebanisteria e la mostra dell’illustratore Marco Paschetta. Sempre aperto in entrambe le giornate anche il castello di Magliano Alfieri, sede del Museo della Cultura del Gesso e del Teatro del Paesaggio (10,30-18,30).

Nel Saluzzese, il castello della Manta propone a Pasqua un percorso per famiglie e a Pasquetta un picnic con laboratori, giochi e visite guidate (cestini su prenotazione: faimanta@fondoambiente.it). A Fossano, il castello dei Principi d’Acaja accoglie i visitatori con tour guidati dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Tra i musei del Cuneese, il Filatoio di Caraglio, con il Museo del Setificio Piemontese, è aperto con visite guidate dalle 10,30 alle 18. A Cherasco, palazzo Salmatoris ospita la mostra “Natura e vita” di Daniele Fissore (9,30 – 12,30 e 15-19). Ad Alba, il Mudi - Museo Diocesano è visitabile dalle 14,30 alle 18,30 e ospita la mostra “Ex Voto. Racconti di vita quotidiana”. A Mombasiglio, il Museo Bonaparte nel castello sarà aperto dalle 10 alle 18. In valle Maira, il Museo Mallé di Dronero accoglie i visitatori a Pasqua dalle 15 alle 19 con una mostra fotografica dedicata a Bruno Rosano. A Bra, tutti i musei civici saranno visitabili a Pasquetta con biglietto unico da 10 euro. In frazione z«Pollenzo, la Banca del Vino apre dalle 10 alle 14. A Savigliano, il Museo Civico e la Gipsoteca Calandra saranno aperti a Pasquetta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,30. A Saluzzo, si potranno visitare (in entrambe le giornate) Casa Cavassa, la Castiglia, la Torre Civica e la Pinacoteca Olivero (10-13 e 14-19), mentre Villa Belvedere sarà aperta solo a Pasquetta (10-13 e 14-19). Anche la Casa Natale di Silvio Pellico sarà visitabile nel pomeriggio (14-19). Infine, per chi ama i borghi, a Pamparato sono previste visite guidate a Pasquetta (10,30 e 15,30), mentre a Priero, con la sua torre medievale, si potrà accedere sia a Pasqua che a Pasquetta (visite dalle 10 alle 18).

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News da Saluzzo
Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930