Quattro giorni all’insegna della cavalleria, della musica e dei valori civili animeranno Saluzzo, Manta e Lagnasco da giovedì 13 a domenica 16 novembre, grazie all’organizzazione dell’Associazione Ippica Dilettantistica “I Cavalieri dell’Ascia” di Caraglio e della Sezione di Saluzzo dell’Associazione Nazionale Carabinieri, e il supporto di importanti sostenitori come Fondazione Cr Saluzzo, il Fai Castello della Manta, i Comuni del territorio, aziende e altre istituzioni bancarie come Fondazione Crc e Banca Alpi Marittime.
Al centro della manifestazione il tema “Dalla cavalleria al fair play. Gentilezza e correttezza come strumenti di contrasto alla violenza di genere”, con iniziative rivolte a giovani e cittadini per promuovere educazione, rispetto e parità.
Si apre giovedì al castello della Manta con due momenti formativi per i più giovani: il battesimo della sella e una lezione sul rispetto del cavallo per bambini della scuola d’infanzia e del biennio della primaria, e un incontro con lo scrittore Salvatore Giannella dedicato alla parità di genere per gli studenti delle superiori. La scelta della location è simbolica: tra gli affreschi del castello spicca la celebre Sfilata dei Prodi e delle Eroine, anteprima storica della parità tra i sessi.
Il clou della manifestazione sarà venerdì 14 novembre con l’arrivo della Fanfara a cavallo del IV Reggimento Carabinieri. In mattinata i musicisti a cavallo saranno accolti al Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo, con visita guidata dal direttore, il tenente colonnello Ivan Boracchia, alla scoperta della storia della cavalleria italiana e del ruolo del tenente Federico Caprilli, pioniere dell’addestramento equestre.
Alle 17,30 la fanfara sfilerà nel centro di Saluzzo, dalla ex caserma Musso alla cattedrale, accompagnata da letture e interventi della Consulta delle Pari Opportunità sul fair play e sulla prevenzione della violenza di genere.
Sabato 15 novembre il cuore degli eventi torna al Castello della Manta per celebrare il quarantennale della donazione della contessa Elisabetta Provana De Rege al Fai. Anche in questa giornata la fanfara aprirà le celebrazioni, seguita da un concerto nel parco e da visite riservate alle personalità invitate, con un brindisi insieme agli eredi della contessa. L’evento sottolinea il legame tra cavalleria, nobiltà di gesti e valori civili.
La chiusura del weekend, domenica 16 novembre, sarà con la seconda edizione della “Passeggiata a cavallo tra le Vie di Natura e Cultura nella biosfera del Monviso”, con partenza dai castelli di Lagnasco fino al castello della Manta. Anche in questa occasione i più piccoli potranno partecipare al battesimo della sella. Il percorso attraverserà frutteti e campagne del Distretto del Cibo della Frutta e dell’area Mab Unesco Monviso, combinando sport, cultura e immersione nella natura.
In tutti gli appuntamenti, la Fanfara a cavallo si conferma protagonista, simbolo di una tradizione che unisce spettacolo, storia e valori educativi, trasformando la cavalleria in un’occasione per promuovere il rispetto, il fair play e la partecipazione della comunità.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale