speciale sagra dei pescatori di Villafranca

Villafranca e i pescatori tradizione che si rinnova

Una tradizione sempre nuova

Villafranca e i pescatori tradizione che si rinnova

«La Sagra dei Pescatori di Villafranca è sì un appuntamento di festa, ma è soprattutto un patrimonio di storia, tradizione e comunità che ogni anno si rinnova con entusiasmo», sottolineano i consiglieri regionali di casa, Marina Bordese e Davide Nicco.

«Da secoli il fiume Po rappresenta un confine naturale, ma è anche una vera linfa vitale per queste terre, che dalla pesca, dai mestieri e dai prodotti legati al fiume hanno tratto ricchezza, cultura e identità. Questo storico appuntamento è lo specchio di un territorio che sa custodire il passato e, allo stesso tempo, aprirsi al futuro».

A sua volta, il sindaco Agostino Bottano spiega che cosa è la Sagra per l’amministrazione comunale: «Abbiamo tante storia e tradizione alle spalle, ma sappiamo rinnovarci di anno in anno grazie all’entusiasmo delle associazioni, dei volontari e di tutti coloro che dedicano tempo ed energie per renderla possibile. La Sagra – afferma Bottano – non è soltanto un momento di svago e di convivialità: è un’occasione per riscoprire l’identità del nostro territorio, per rafforzare il senso di comunità e, allo stesso tempo, per aprirci all’accoglienza di chi sceglie di condividere con noi questi giorni di festa».

«Dall’edizione del 2017 – commenta dal suo canto Franca Alciato, guida delle maglie gialle -, ho l’onore di rappresentare la Pro loco, un’associazione orgogliosa e appassionata della storia, delle tradizioni e del territorio del proprio paese, che lavora con impegno durante tutto l’anno per farle conoscere a chi, in questi cinque giorni, visita Villafranca. L’edizione 2025 sarà ricca di sorprese da scoprire nel programma che abbiamo preparato».

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale