Weekend con Mona Summer Fest a Monasterolo di Savigliano
Musica sotto le stelle a Monasterolo

Carni e salumi di alta scuola, un formaggio Grana di eccellenza, il buon pane di una volta. Monasterolo di Savigliano è nota per il possente castello dei Solaro, per la presenza di industrie e attività artigiane di alto livello, ma è sul piano gastronomico - e sulla buona musica sempre importante - che si gioca anche quest’anno la kermesse estiva della Pro loco.Si chiama Mona Summer Fest, le date sono venerdì 20 e sabato 21 giugno. A poche ore dall’evento i volontari della Pro loco con gli addetti del Comune stanno dando gli ultimi ritocchi alla location ricavata come sempre in piazza Castello, nel cuore del paese. Perché tutto sia pronto e fili liscio in un weekend calibrato per far divertire tutte le fasce di età, con un occhio di riguardo per le famiglie e i bambini.
La prima serata di venerdì è all’insegna della “Grigliata sotto le stelle” che, preceduta da un antipasto, corredata da un contorno e perfezionata da un dolce, comporterà una spesa contenuta a 18 euro. Gli organizzatori invitano a prenotare, al numero di cellulare 338-9975692.
La musica dal vivo verrà assicurata da EP Centro, con ingresso libero.
Sabato la giornata comincia presto: alle 9,30 è prevista una seduta di risveglio muscolare, aerobica e stretching con Nerina Barberis.
Dalle 19,30, via allo street food sotto le stelle con le specialità dei produttori locali. Seguirà l’intrattenimento musicale con J’Amis d’la Madlana, gruppo corale noto ben oltre i confini dove è nato, in frazione Maddalene di Fossano. Fin dalla nascita l’allegro sodalizio si è impegnato nel riscoprire, dare voce e tramandare il canto popolare, fatto di brani leggeri e “colorati”, ma anche di sapienti insegnamenti, di racconti di vita vissuta, di dolore, di amore, di passione per la propria terra e per la vita. E poi c’è un’altra tradizione legata agli “Amis”: è quella di impegnarsi per la solidarietà, per sostenere progetti di sviluppo, aiutare chi è nel bisogno.
Dalle 22, sarà la volta dello spettacolo musicale con il gruppo Settesotto, sempre a ingresso libero. Per i bambini, in entrambe le serate saranno disponibili gonfiabili gratis.
Detto del Mona Fest, due parole sul Castello, oggi sede del municipio (si può visitare in talune occasioni).
La primitiva fortezza di Monasterolo risale al 1241, fu voluta da Tommaso I di Saluzzo. Passò poi agli Acaja, venne dato in feudo a Martino Cagna di Agliè per finire nel 1604 ai Solaro di Moretta che assunsero il titolo di Conti di Monasterolo.