“Berlinguer. La grande ambizione”, pellicola del 2024 di Andrea Segre, verrà proiettata lunedì 20 gennaio alle 21 nell’ambito della stagione “Lunedì Cinema”, organizzata da Ratatoj al teatro Olivero. Il costo del biglietto è di euro 7, gratuito per i soci Arci.
Quando una strada sembra impossibile, bisogna fermarsi? Non lo fece Enrico Berlinguer, segretario del Pci negli anni ‘70, con oltre un milione di iscritti e più di dodici milioni di elettori. Ambiva a realizzare il socialismo nella democrazia, sfidando i dogmi della Guerra Fredda. Berlinguer e il suo partito provarono per cinque anni di salire al governo, cercando un dialogo con la Democrazia Cristiana, e furono a un passo dal cambiare la storia. Dall’attentato sfuggito a Sofia nel 1973, ai viaggi a Mosca, dalle elezioni alle copertine internazionali, fino all’assassinio di Aldo Moro nel 1978, la sua vita politica e privata si intrecciarono indissolubilmente.
A proposito della proiezione, Massimiliano Flora, presidente e direttore artistico dell’associazione Ratatoj afferma: «Parlare della storia politica dell’Italia attraverso il cinema è fondamentale perché consente di connettere le generazioni, rendendo la storia viva e accessibile. Crediamo che il cinema riesca a trasformare eventi complessi in emozioni, stimolando il dibattito e la riflessione. Inoltre, la narrazione si offre come specchio della società, mettendo in luce errori e conquiste che possono orientare il presente e ispirare il futuro».
I prossimi appuntamenti della stagione invernale della rassegna “Lunedì Cinema” saranno lunedì 27 gennaio con “La zona d’interesse” di Jonathan Glazer e lunedì 3 febbraio: “Il giardino delle vergini suicide” di Sofia Coppola.
Prima delle proiezioni è sempre possibile sottoscrivere la tessera Arci 2024/2025 al costo di 10 euro e il contributo associativo per la rassegna “Lunedì Cinema” (5 euro) che dà diritto all’ingresso gratuito per tutta la stagione.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale