Manca poco ai nastri di partenza della nuova stagione di prosa del teatro Magda Olivero, promossa da Ratatoj con il Comune e la Fondazione Piemonte dal vivo.
Conclusa la campagna abbonamenti, si è aperta vendita dei biglietti per i singoli spettacoli, in vendita sul sito del teatro oppure presso la biglietteria, la sera degli spettacoli.
Giovedì 27 novembre alle 21 la stagione si aprirà con un debutto atteso e originale. Sul palcoscenico salirà Valerio Aprea con “Lapocalisse”, spettacolo scritto a quattro mani dallo stesso Aprea e dal disegnatore e autore Marco Dambrosio, in arte Makkox, nato dalla collaborazione tra Argot Produzioni e Dada, in co-produzione con Fondazione Sipario Toscana onlus – La Città del Teatro, e con il contributo di Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito, in collaborazione con Elastica.
Lapocalisse affronta il tema del cambiamento e dell’imminente fine del mondo con un approccio originale e irriverente. Tra scienza e contraddizioni quotidiane, algoritmi e abitudini, politica e progresso rallentato dall’inerzia, Aprea porta in scena una serie di monologhi iperbolici e surreali, pensati per far riflettere e ridere allo stesso tempo. Lo spettacolo nasce dall’incontro tra l’attore e il disegnatore televisivo nel programma Propaganda Live su La7 e si propone come un viaggio ironico e paradossale attorno al grande spauracchio dell’apocalisse, capace di intrecciare comicità, assurdo e riflessione sul nostro tempo.
I biglietti sono disponibili online sul sito mailticket.it o in biglietteria la sera dello spettacolo a partire dalle 20,15, con prezzi variabili da 16 a 20 euro a seconda delle riduzioni e categorie di spettatori.
Il debutto con Aprea inaugura un calendario costituito da sei appuntamenti: mercoledì 11 dicembre andrà in scena “La bisbetica domata” con Amanda Sandrelli e Giuliana Colzi; giovedì 15 gennaio sarà la volta di “La morte ovvero il pranzo della domenica”, spettacolo lieve e toccante sul tema della morte; mercoledì 18 febbraio si potrà vedere “L’angelo della storia”, ispirato a Walter Benjamin; mercoledì 18 marzo arriverà “La signora delle camelie”, liberamente tratto dal romanzo di Alexandre Dumas figlio; mentre l’ultima serata, giovedì 16 aprile, ospiterà “Seconda classe”, drammaturgia originale del Controcanto collettivo.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale