eventi a villa radicati

I successi di Ennio Morricone domenica riecheggiano in collina

L’evento conclusivo di Suoni delle Terre del Monviso

I successi di Ennio Morricone domenica riecheggiano in collina

Un omaggio a uno dei più grandi maestri della musica da film, in una cornice suggestiva che unisce natura, arte e storia. Domenica 7 settembre, alle 17,30, il parco di Villa Belvedere a Saluzzo ospiterà lo spettacolo “Alla scoperta di Morricone”, firmato dall’Ensemble Symphony Orchestra, formazione di respiro internazionale capace di far dialogare virtuosismo tecnico e potenza evocativa.

Non si tratterà di un semplice concerto, ma di un percorso in musica e parole che condurrà il pubblico attraverso i decenni che hanno segnato il cinema e la cultura popolare, grazie alle partiture indimenticabili del premio Oscar Ennio Morricone.

Da “C’era una volta in America” a “Nuovo Cinema Paradiso”, da “Mission” a “La leggenda del pianista sull’oceano”, fino ai western di Sergio Leone e alle collaborazioni più recenti come The Hateful Eight: melodie capaci di restare scolpite nella memoria collettiva, presentate in una versione sinfonica.

Il concerto vedrà alternarsi solisti di spicco, prime parti di importanti teatri e istituzioni italiane: dal violoncello del Maestro Ferdinando Vietti alla tromba del Maestro Stefano Benedetti. Ospiti speciali saranno il soprano Anna Delfino, applauditissima sui palcoscenici lirici europei, che interpreterà con intensità il celebre Deborah’s Theme, e Attila Simon, violinista del Cirque du Soleil, protagonista del solo in Love Affair. A dare voce e corpo ai personaggi evocati dalle musiche, l’attore e regista Andrea Bartolomeo, mentre la direzione sarà affidata al maestro Giacomo Loprieno.

Per facilitare l’accesso, gli organizzatori hanno predisposto un servizio navetta gratuito (senza prenotazione) in partenza dalla stazione ferroviaria, attivo dalle 15. I biglietti sono disponibili in prevendita su ticketone.it.

Con questo appuntamento cala il sipario sull’edizione 2025 di Suoni delle Terre del Monviso, festival nato dall’incontro tra Suoni dal Monviso e Occit’amo Festival. «Anche quest’estate – osservano gli organizzatori – la musica ha risuonato tra vette e rifugi, piazze e antiche chiese, spazi bellissimi dove palco e scenario sono state le montagne delle Terre del Monviso».