suoni d'arpa

Suoni d’Arpa: 10 anni di festival con i migliori interpreti mondiali

Festival dei suoin d'arpa: ecco tutto il programma

Suoni d’Arpa: 10 anni di festival con i migliori interpreti mondiali

Dal 26 al 31 agosto, Saluzzo si trasforma nella capitale mondiale dell’arpa: la città e la Scuola Apm ospitano la decima edizione del “Concorso e Festival internazionale Suoni d’Arpa 2025”, con la partecipazione di 62 giovani musicisti provenienti da oltre 25 Paesi, tra cui Austria, Cina, Giappone, Messico, Stati Uniti e molti altri.

Ideato dall’Associazione Italiana dell’Arpa con il contributo di Salvi Harps, il concorso ha l’obiettivo di promuovere la musica italiana e sostenere i giovani talenti dell’arpa. Una giuria artistica valuterà i concorrenti suddivisi in quattro categorie, mentre il Festival serale trasformerà i luoghi storici della città in scenari musicali unici, ospitando i più grandi maestri internazionali dello strumento.

L’apertura ufficiale, martedì 26, ha visto l’esibizione, nella sala Verdi della Scuola Apm, della concertista Oksana Sidyagina, docente al conservatorio Rachmaninoff di Parigi e vincitrice di prestigiosi concorsi in Francia e Russia, accompagnata dall’ensemble “Whatsharp!” diretto da Tiziana Tornari.

Mercoledì 27 agosto, alle 21, l’Antico Refettorio San Giovanni ospiterà un evento imperdibile: la celebre arpista giapponese Naoko Yoshino, solista dei Berliner Philharmoniker e docente alla Tokyo University of the Arts, offrirà un concerto esclusivo.

Il Festival proseguirà sabato 30 agosto alle 21 nell’Antico Palazzo Comunale con l’esibizione della vincitrice del Korean International Harp Contest, Renee Yadav. La chiusura, domenica 31 agosto alle 21,30 nella Sala Verdi, sarà dedicata ai tre finalisti del concorso, con la consegna del “Premio Città di Saluzzo” e un’esizione dei vincitori.

La direzione artistica della manifestazione è affidata a Emanuela Degli Esposti e Lorenzo Montenz, con la collaborazione di Giuseppe Monari, direttore artistico di Tactus.

I vincitori del concorso riceveranno premi del valore complessivo superiore a 25.000 euro, tra borse di studio, concerti, incisioni, strumenti e materiali musicali, grazie al contributo di enti e fondazioni come Associazione Italiana dell’Arpa, Città di Saluzzo, Fondazione Omraam Onlus, Harpissima Salvi e molti altri.

L’ingresso ai concerti è libero, con prenotazione consigliata scrivendo a apm@scuolaapm.it o telefonando al 0175-47031

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale