Agrion, contro la cimice asiatica in campo le vespe samurai

Agrion, contro la cimice asiatica in campo le vespe samurai
Pubblicato:
Aggiornato:

L'areale della frutta saluzzese è interessato alla campagna di lotta contro la cimice asiatica (Halyomorpha halys), emergenza fitosanitaria degli ultimi anni. Le speranze sono affidate alla vespa samurai (Trissolcus japonicus), l'insetto antagonista del parassitoide che colpisce soprattutto melo, pero, actinidia, pesco e nocciolo, meno invece susino e ciliegi.

Nei giorni scorsi si è tenuta la riunione operativa per definire la strategia da portare avanti nel 2021. All’incontro, organizzato dalla Fondazione Agrion di Manta, hanno partecipato il Servizio fitosanitario della Regione, il Disafa dell'Università di Torino, la Camera di commercio di Cuneo, il gruppo Ferrero Hazelnut, le Fondazioni bancarie del territorio e le organizzazioni di produttori professionali.

«Il tavolo di coordinamento è diventato riferimento per il Piemonte e altre regioni italiane - spiega l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa -. L’attività del gruppo di lavoro in questi anni si è impegnato in ricerca e sperimentazioni. Ora prosegue per cercare soluzioni efficaci contro l’invasione della cimice che siano anche soluzioni sostenibili da un punto di vista ambientale e per la salute dei cittadini. E’ infatti necessario difendere le produzioni delle nostre aziende agricole colpite da questa emergenza».

Nel 2020 è stato effettuato il rilascio di vespe samurai in 100 siti del Piemonte, nell’ambito del Programma nazionale di lotta biologica che ha visto la introduzione del parassitoide in 712 siti totali in Nord Italia. Per quanto riguarda l’azione di monitoraggio, nel 2020 sono stati tenuti sotto controllo 80 siti di cattura – alcuni dei quali nelle zone a maggiore densità frutticola quali le campagne di Lagnasco, Manta e Verzuolo - grazie ai quali è stato possibile stimare un’effettiva diminuzione della popolazione di Halyomorpha halys rispetto al biennio 2018-2019.

Osserva Giacomo Ballari, presidente Agrion: «I primi risultati ottenuti non devono farci abbassare la guardia e bisogna continuare a far fronte comune per difendere le produzioni agrarie. Abbiamo definito un metodo per una efficiente gestione dell’emergenza fitosanitaria e proseguiremo nella campagna di lotta grazie al gioco di squadra con i vari partner istituzionali e i tecnici del territorio».

News da Lagnasco
Busca
Biglietto convenzionato per 3 castelli
castelli busca lagnasco e verzuolo

Biglietto convenzionato per 3 castelli

Lagnasco
Lagnasco e Saluzzo in lutto per la morte di Maristella Torre
lutto a lagnasco e saluzzo

Lagnasco e Saluzzo in lutto per la morte di Maristella Torre

Lagnasco
Fruttinfiore da record: a Lagnasco 60 mila presenze nel weekend
speciale fruttinfiore a lagnasco

Fruttinfiore da record: a Lagnasco 60 mila presenze nel weekend

Archivio notizie
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031