servizio civile bagnolo e cavour

Servizio civile: tante opportunità a Bagnolo e Cavour

Tra Anpas, comuni e promozione del territorio

Servizio civile: tante opportunità a Bagnolo e Cavour
Pubblicato:

Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio della Patria, all’educazione, alla promozione dei valori sociali alla base della nostra Repubblica attraverso azioni fatte a favore delle comunità e per il territorio.

Vi possono partecipare tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri residenti in Italia. I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali. Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in 507 euro circa.

In quest’ambito Bagnolo presenta alcune opportunità per i ragazzi.

Presso il Comune sarà attivato il progetto Biblioteche Integrate che permetterà l’offerta di 2 posti per operatori volontari presso la sede Biblioteca Comunale "Dino Fenoglio".

L’Anpas locale (associazione nazionale pubbliche assistenze), dal suo canto presenta il l progetto “Il sorriso nelle mani” che si occupa di pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale. Questo progetto ha come sede la Croce Verde di Bagnolo e l’obiettivo principale è la tutela del diritto alla salute, favorendo l’accesso ai servizi e garantendo l’autonomia e il benessere delle persone.

A livello pratico, l’attività consiste nel trasporto sanitario di emergenza/urgenza 118 in ambulanza e trasporti sanitari di accompagnamento per esami clinici o terapie continuative. La disponibilità è di due posti.

Il termine per l’iscrizione è il 15 febbraio.

Per inviare la domanda o per ulteriori informazioni, contattare il Comune di Bagnolo o con la Croce Verde di Bagnolo.

COSI’ A CAVOUR

La Croce Verde Cavour offre 3 posti. L’Unpli presenta, invece, il progetto “Itinerari tra gusto e tradizione”, nell’ottica di un programma di intervento in cui le Pro loco si fanno promotrici di sviluppo locale a favore di una maggiore consapevolezza del patrimonio culturale e ambientale.

L’obiettivo è quello di tutelare e valorizzare il patrimonio enogastronomico piemontese, creare un glossario digitale sulle prelibatezze del territorio, realizzare una rete di collaborazione fra tutte le istituzioni locali, volta alla programmazione e promozione di eventi culturali ed enogastronomici del territorio per permetterne una migliore frizione da parte dei turisti e della stessa popolazione dell’Infernotto.

In questo contesto, la collaborazione degli operatori del Servizio civile sarà importante per favorire il coinvolgimento della popolazione ad un uso consapevole delle risorse naturali e culturali, valorizzando i territori in una dimensione di sostenibilità ambientale incentrata sulla comunità e la qualità della vita dei suoi componenti.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

News da Bagnolo Piemonte
Bagnolo Piemonte
Nuova sede per la Fidas di Bagnolo
fidas di bagnolo

Nuova sede per la Fidas di Bagnolo

Bagnolo Piemonte
San Giors, la festa frena ma continua
festa di san giors

San Giors, la festa frena ma continua

Bagnolo Piemonte
Sport e nuovo defibrillatore domenica a Bagnolo per il "Maria Pia"
scuola maria pia bagnolo

Sport e nuovo defibrillatore domenica a Bagnolo per il "Maria Pia"

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930