speciale quintessenza savigliano

Profumi e colori tra fiori e spezie. È la domenica di Quintessenza

Tutto il programma dell'evento

Profumi e colori tra fiori e spezie. È la domenica di Quintessenza
Pubblicato:

Domenica 18 maggio, dalle 9 alle 19, la città di Savigliano accoglie la XXVI edizione di “QuintEssenza”, la grande mostra mercato organizzata dalla Fondazione Ente Manifestazioni dedicata a erbe, spezie, fiori e arricchita da ben 22 iniziative collaterali.Undici sono i luoghi cittadini che offrono un’esperienza sensoriale unica: il cuore pulsante dell’evento sono i 150 espositori che colorano piazza Santarosa, piazza Cesare Battisti e piazza Molineri; via Alfieri, via Sant’Andrea, piazza Turletti e corso Roma sono dedicate agli hobbisti; in piazza Cavour spazio ai produttori locali con Campagna Amica di Coldiretti e Confagricoltura con Cascine Piemontesi. Sei i momenti di dialogo organizzati nell’area talk in piazza Santarosa, con approfondimenti, riflessioni e presentazioni di libri, spaziando dalla cucina alla cura di sé. Tre le proposte di visite guidate alle bellezze delle città: dai giardini storici con gli studenti dell’istituto Cravetta, all’orto botanico in piazza Turletti con i volontari di Altea, ai percorsi espositivi del Muses.

Dodici i laboratori, di cui sei dedicati agli adulti e altrettanti ai bambini, spaziando da pratiche del benessere a esperienze didattiche e dimostrative. Completa l’elenco una esposizione di illustrazioni botaniche e naturalistiche in piazza Molineri.

IL PROGRAMMA

PIAZZA PER PIAZZAAm Muses di Palazzo Taffini, dalle 10,30 alle 11,30, si svolge “L’orto Profumato: crea la tua essenza aromatica” Il laboratorio offre un’esperienza sensoriale di creazione di una personale fragranza con oli essenziali. Il costo del laboratorio è di 25 euro. Prenotazioni su accademiaessenze.it.Alle 10,30, alle 14,30 e alle 16, si svolge inoltre il laboratorio didattico per bambini, dal titolo “Il Mio Giardino Profumato“.

Durante l’attività didattica i bambini esplorano il mondo delle piante aromatiche toccando, annusando e scoprendo le loro proprietà. Il costo del laboratorio è di 5 euro.

Infine, dalle 15,30 alle 17, sempre presso l’Atelier del Profumiere, si tiene il laboratorio “Le piante officinali ed aromatiche in profumeria e cucina”. Il costo del laboratorio è di 40 euro.

Palazzo Cravetta diventa, invece, teatro del laboratorio creativo-sensoriale dal titolo “Fatti il mazzo... di erbe”, a cura del Giardino delle Essenze dei Castelli di Lagnasco. L’esperienza prevede la creazione di un mazzolino di erbe fresche del Giardino delle Essenze, partendo dalla identificazione e dal confronto olfattivo delle piante fresche e olii essenziali, con successiva creazione del mazzo e relative istruzioni per l’essiccazione e utilizzo delle erbe. L’attività è prevista dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 17,30 con ingresso libero e gratuito.

Dalle 16,30 alle 17,30, Barbara Manferdini di FiorInMissione, invita i partecipanti a una “MeditAzione”. Uno sguardo interiore che calma la mente, attiva il respiro e permette di ritrovare la strada. Prenotazione consigliata sul sito della Fondazione Ente Manifestazioni Savigliano.

Nel chiostro di San Francesco Alessia e Silvia propongono la sperimentazione di diverse pratiche di yoga. In particolare, dalle 10 alle 11 l’Hatha yoga, dalle 11,15 alle 12 meditazione e Pranayama, dalle 15 alle 16 Yin yoga, dalle 16,15 alle 17 yoga mamma-bebè, dalle 17,15 alle 17,45 yoga bimbi, dalle 18 alle 18,30 yoga di coppia. Prenotazione consigliata sul sito della Fondazione Ente Manifestazioni Savigliano.

Il Mugi, Museo Civico e Gipsoteca, propone la visita all’Antica Farmacia dell’Ospedale, con annessa attività per famiglie con bambini dai 4 agli 11 anni.

Con il titolo “Fratello timo, Sorella menta. Dall’orto dei frati alla farmacia dell’ospedale per conoscere piante aromatiche umili ma preziose” i laboratori si svolgeranno dalle 10 alle 16,30 con ingresso libero e gratuito.

Il chiostro di San Pietro, invece, diventa patria dei più piccoli con i Cicciapasticcia & Friends che propongono il truccabimbi e l’iniziativa “Dipingi il tuo vasetto per coltivare le erbe”. Le attività si svolgono dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 17,30, con ingresso libero e gratuito.

Il chiostro di San Pietro fa da cornice anche alla “Piccola esposizione di illustrazioni botaniche e naturalistiche” e alla dimostrazione di pittura ad acquerello dal vivo di Giulia Otta.

Nel chiostro di Santa Monica, dalle 9,30 alle 12, Floriana Lovera porta i più piccoli a conoscere le “Amiche farfalle”, invitandoli a conoscerle e a creare la propria farfalla con elementi naturali come foglie e petali. L’attività è ad ingresso libero e gratuito.

Dalle 11 alle 12, c’è il conosciuto ed apprezzato workshop dimostrativo “Il sapone naturale“, a cura di Aulina. Al termine dell’esperienza sarà donato un sapone profumato. Per prenotazioni visitare il sito www.aulina.it.

Dalle 15 alle 18, l’associazione Caribù organizza per i più piccoli un laboratorio dedicato alle saponette profumate. L’attività è ad ingresso libero e gratuito.

Durante tutta la giornata, in via Garibaldi, la cooperativa Proposta 80 propone nel chiostro “Giocando con il Ludobus“, con ingresso libero e gratuito.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News da Savigliano
Archivio notizie
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031