speciale quintessenza savigliano

Savigliano celebra il suo eroe 200 anni fa moriva Santarosa

La celebrazione del'eroe saviglianese

Savigliano celebra il suo eroe 200 anni fa moriva Santarosa
Pubblicato:

Savigliano ha dedicato a lui il suo monumento più prestigioso e la piazza più importante, una delle più belle del Piemonte.

Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla morte di Santorre Annibale Filippo Derossi, conte di Pomerolo, signore di Santarosa, più comunemente noto come Santorre di Santarosa (o Santa Rosa), e la città che gli diede i natali intende ricordarne la figura, forse un po’ sbiadita nel tempo, e dedicare una serie di eventi per celebrare il valore di un eroe del Risorgimento europeo, e pagò con la vita, in battaglia, il suo impegno a favore della libertà.

Non morì sul suolo italiano, ma in Grecia, nella piccola isola di Sfacteria, nel Peloponneso, combattendo a fianco del popolo greco per l’indipendenza dagli ottomani.

«Da marzo a novembre - osserva l’assessore alla cultura del Comune di Savigliano Roberto Giorsino - la nostra città sarà contraddistinta da un ricco programma che avrà il compito di ricordarci chi era quest’uomo dagli ideali così alti».

Dopo i primi appuntamenti di marzo, uno dei momenti clou è stato giovedì scorso, 8 maggio, data della morte di Santa Rosa: alla Crosà Neira Ezio Mauro ha tenuto un incontro sul Risorgimento, dialogando con Sergio Soave.

Un concorso tra ristoratori locali, “Salsa Verde Santa Rosa”, porterà alla riscoperta della ricetta originale, con premiazione durante Quintessenza.

Il 13 giugno, Palazzo Taffini ospiterà una serata di degustazione di specialità greche, accompagnata dalla musica degli Evì Evan.

Due le mostre: dal 6 luglio al 28 settembre, al museo civico Olmo e dal 12 settembre al 16 novembre, a Palazzo Muratori Cravetta. Anche la musica avrà un ruolo di rilievo. Il 12 settembre il Fergusio proporrà un concerto con chitarre risorgimentali. Il 7 novembre, alla Crosà Neira, “Gli Invaghiti” metteranno in scena “Viva la Rivoluzione Viva il Re”, mentre il 22 novembre un workshop di canto Bizantino sarà seguito da un concerto al Milanollo.

L’omaggio a Santa Rosa si estenderà ai Comuni di Busca, Caramagna, Carmagnola, Racconigi e Rocca de’ Baldi.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio notizie
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031