festa della carminela a villar bagnolo

Da venerdì torna la Carminela La tradizione di frazione Villar

Tutto il programma della festa

Da venerdì torna la Carminela La tradizione di frazione Villar
Pubblicato:

Anche quest’anno torna nella frazione Villar di Bagnolo il tradizionale appuntamento con la festa patronale della Madonna del Carmine, la secolare “Festa d’la Carminela”, un simbolo e un esempio, forse l’unico rimasto, delle feste campestri e popolari che, fino a qualche decennio fa, animavano l’estate del territorio di Bagnolo e rappresentavano importanti momenti di incontro e aggregazione.

Da venerdì 18 a martedì 22 luglio, il gruppo “Amici del Villar”, con il patrocinio del Comune di Bagnolo, propone ben cinque serate, con appuntamenti musicali, sportivi ed enogastronomici che sanno unire tradizione, festa, musica e buon cibo, in piazza don Giuseppe Bianco nella frazione di Villar Bagnolo.

Venerdì 18 luglio inizieranno ufficialmente i festeggiamenti: alle 18 vi sarà una rappresentazione del “Gioco della Morra”, un tempo molto comune. A partire dalle 20 si potrà cenare grazie all’apertura del servizio di ristorazione. Qui saranno disponibili carne alla brace, hamburger e patatine, pizza o panini di tutti i tipi.

Alle 22 aprirà la serata musicale il dj locale Matteo Dianti, cui farà seguito il dj Fabian Depetris con il Caliente Party. In chiusura della serata nuovamente dj Dianti alla consolle dando a tutti la possibilità di ballare fino a notte fonda.

Sabato 19 luglio i festeggiamenti inizieranno alle 11 con un aperitivo che coinvoglierà al pranzo delle 12,30 gestito dal servizio di ristorazione. Alle 15 prende il via il 1° Raduno Night ride per Mtb e Mtb elettriche in collaborazione con Ba.Bi.Trails. Dalle 22 party con Altarknock, che precederà lo “Special 90" con grande profusione di brani di quegli anni. In chiusura, a tarda notte tornano gli Altarknock.

Domenica 20 luglio alle 9 prenderà il via il "Giro dei Macarun" biciclettata adatta a tutti, svolta in sicurezza con un accompagnatore certificato. Il tour prevede una sosta presso il Parco Malingri dove sarà possibile degustare i vini del castello. Alle 9,30 si terrà la messa con la tradizionale processione.

Alle 21, si balla l’orchestra “I Roeri” che farà danzare dal principiante ai campioni di ballo, su una pista pronta ad accogliere tutti.

La quarta giornata, lunedì 21, offrirà la possibilità di partecipare al tipico "Disne d'la Carminela" cui seguirà, alle 14 una gara di bocce alla baraonda. Per i bambini di tutte le età, alle 15 inizia un pomeriggio di giochi e scherzi in compagnia di un clown.

Alle 18 “Spassagiada di Macaron “, corsa non competitiva in montagna in collaborazione con la Podistica Val Infernotto. In serata, si balla con il dj Mauro Maurino e poi, alle 22,30 sarà allestito un fantastico spettacolo pirotecnico ad opera della Pirog Pirotecnica.

La festa si conclude martedì 22 luglio con l’imperdibile tradizionale cenone di chiusura a base di porchetta e con “Pedalando tra le storie di mulino ed arte- Occit’amo Festival" un racconto di mestieri antichi e usanze reso possibile grazie alla proposta dell'amministrazione di Bagnolo.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Archivio notizie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031