La donazione torna tra i banchi Incontri per quasi 250 ragazzi
Il ritorno delle donazioni per i ragazzi

Anche quest’anno il gruppo intercomunale Aido di Bagnolo, Barge e Valle Po, insieme all’Admo (Associazione donatori midollo osseo), ai gruppi di donatori sangue dell’Adas di Barge, Santront, Paesana, del Gasm di Revello e della Fidas di Bagnolo, curerà alcuni incontri con gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Bagnolo, Barge, Revello, Sanfront e Paesana.
Saranno incontri formativi per incentivare la cultura del diventare donatore, una volta raggiunta la maggiore età, a 360 gradi: quindi donatori di sangue, midollo osseo e organi, tessuti e cellule.
Dal 1992 il gruppo Aido persegue questa missione nelle scuole del territorio e in tutti questi anni ha già incontrato oltre 8 mila studenti: quest’anno ne incontrerà 243.
Da alcuni anni il progetto denominato “ Oggi a scuola imparo a Donare” viene portato avanti insieme alle altre associazioni del dono sopracitate nell’ottica di perseguire la solidarietà nei confronti di chi ha bisogno di noi ma anche noi degli altri.
«Un grazie particolare va ai dirigenti e docenti degli Istituti scolastici che, ritagliando un po’ del tempo nelle varie attività scolastiche programmate – commenta il presidente Bruno Vottero -, ci consentono di entrare in classe con un primo incontro col medico dottor Dario Ferrero che anche quest’anno ha dato la sua disponibilità a portare informazioni medico-scientifiche; un secondo incontro vedrà la presenza di chi ha toccato con mano questi problemi: trapiantati di organi e donatori di midollo osseo, donatori di sangue, porteranno la loro testimonianza, sempre molto toccante, di rinascita dopo un trapianto salvavita o di grande solidarietà nel caso dei donatori viventi».
Gli incontri, dieci in totale, inizieranno il 7 febbraio e proseguiranno sino al 7 marzo. Finiti gli incontri chiederemo agli studenti di predisporre elaborati quali disegni, poesie, ricerche, presentazioni video, oggetti artistici… e i più significativi saranno premiati a fine anno scolastico.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale