Gian e Gin-a sono pronti Il 28 febbraio l’investitura
Grande attesa per il Carnevale, il 1° marzo la sfilata per le vie del centro con 8 carri

Il 97esimo Carnevale Città Saluzzo-Ottavo Carnevale degli Oratori della Diocesi-Settimo Carnevale delle 2 Province, sta prendendo piede. Domenica 2 febbraio a Saluzzo con la presentazione della Castellana e del Ciaferlin , si è ufficialmente dato l’avvio alla “Gran Baldoria” che per un mese si impossesserà del territorio .
In questo clima anche il Carnevale di Barge è al nastro di partenza per la sua decima edizione che come consuetudine, si inserisce nel circuito del Carnevale di Saluzzo che, grazie all’inserimento da quest’anno della Città di Nichelino, allarga la platea delle sedi che ospiteranno le sfilate dei carri.
IL PROGRAMMA
A partire da venerdì 28 febbraio, fino a domenica 2 marzo, tre saranno i grandi appuntamenti che caratterizzano la manifestazione di quest’anno fatta, come sempre, di momenti musicali e gastronomici, organizzati dalla Pro loco con la collaborazione dell’Associazione commercianti e dell’amministrazione comunale.
Il primo appuntamento venerdì 28 febbraio quando, alle 20 avverrà l’investitura di Gian e Gin-a di Barge e del loro seguito durante un’invitante e ancora misteriosa “Cena” organizzata dalla Pro loco cui seguirà un’animata serata musicale.
Il momento più atteso, che ormai caratterizza il Carnevale di Barge si terrà sabato 1° marzo quando si potrà assistere alla grande sfilata notturna dei carri allegorici per le vie della città.
Poiché, come nelle precedenti edizioni, Barge è inserita negli eventi del “Carnevale delle due Provincie”, a dare spettacolo di maestria e ingegnosità vi saranno gli 8 carri allegorici provenienti da Centallo e Fossano, Racconigi, Villafalletto, Scalenghe, Pinerolo, Luserna San Giovanni, Nichelino e Piobesi Torinese. Ma non vi saranno solo i carri ad animare le vie: ognuno di essi sarà seguito da festosi e coloratissimi figuranti che con le loro evoluzioni cercheranno di attirare gli applausi degli spettatori e l’attenzione delle giurie chiamate a valutare il carro migliore e la coreografia più coinvolgente.
La grande sfilata dei carri e delle maschere sarà ripetuta la domenica seguente, 2 marzo, a Saluzzo, per la 97esima edizione del Carnevale cittadino.
Ormai a Barge è tutto pronto, mancano soltanto le ultime rifiniture e i ritocchi organizzativi del momento finale. Lo scopo è quello di coinvolgere tutti grandi e bambini affinchè possano divertirsi spensieratamente almeno per un piccolo periodo dell’anno.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale