convegno a saluzzo

L’Istituto per i Beni Musicali festeggia 30 anni con un convegno internazionale

Due giorni di convegno sulla liuteria per i 30 anni compiuti

L’Istituto per i Beni Musicali festeggia 30 anni con un convegno internazionale
Pubblicato:
Aggiornato:

Due giorni di convegno internazionale sulla liuteria e sulla scuola piemontese di violini e archi è stata promossa a Saluzzo dall’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte nell’occasione dei 30 anni dalla sua fondazione. L’istituto era nato per volontà del musicologo Alberto Basso, il cui archivio musicale è ancora oggi un elemento imprescindibile dell’istituto che ha sede in via Volta, nel centro storico della città.

Basso è oggi presidente onorario e membro del comitato scientifico dell’istituzione, presieduta da Cristina Santarelli, e sostenuta dell’assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, del Ministero della Cultura, dalla Fondazione Crt e dalla Compagnia di San Paolo.

Lunedì e martedì scorso, negli spazi della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale e del Monastero della Stella, i più grandi esperti di liuteria e storia della musica a livello italiano ed europeo sono intervenuti per un focus sulla storia del violino e degli strumenti ad arco in Piemonte, alternando approfondimenti a intermezzi musicali dedicati proprio ai compositori “sabaudi”.

Già a partire dall’Ottocento la storiografia parlò di una “scuola violinistica piemontese”, ma si trovano riscontri delle prime tracce della liuteria locale nell’iconografia del primo ‘500 della pittura vercellese e valsesiana.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in Edicola

News da Saluzzo
Saluzzo
Under 12 fuori dalla final four
sport e bocce

Under 12 fuori dalla final four

Saluzzo
La doppia vita del tassista
teatro del marchesato

La doppia vita del tassista

Saluzzo
Adesso il bus urbano si chiama con l’app
autobus urbano a saluzzo

Adesso il bus urbano si chiama con l’app

Archivio notizie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031