monumento a silvio pellico

Pellico, nuove indagini con radar e ultrasuoni

Crepe sul monumento al patriota

Pellico, nuove indagini con radar e ultrasuoni
Pubblicato:

Durante i lavori di restauro del monumento a Silvio Pellico in Piazza Vineis, promossi dal Rotary Club di Saluzzo, sono emerse gravi fessurazioni che mettono a rischio la stabilità dell’intera struttura. Le criticità sono state evidenziate dai restauratori chiamati ad intervenire sul monumento: Sira Bovo e Walter Vacchetta.

Di fronte a queste criticità, il Comune di Saluzzo è intervenuto ora stanziando 3.552 euro per finanziare una campagna diagnostica finalizzata alla valutazione dello stato di conservazione del monumento e alla progettazione di un possibile consolidamento.

L’incarico è stato affidato all’ingegner Marco Arduini, esperto di diagnostica strutturale. Le analisi saranno eseguite sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, che ha partecipato ai sopralluoghi iniziali e richiesto specifici approfondimenti.

Nel dettaglio, il programma di verifica prevede analisi ultrasoniche, effettuate in diversi punti della statua per rilevare discontinuità all’interno del marmo e identificare aree in cui il segnale acustico non riesce a penetrare, segno della presenza di fratture o vuoti.

Saranno inoltre eseguite indagini radar, limitate alle superfici planari dove l’antenna può scorrere, per intercettare eventuali strutture metalliche o cavità interne non visibili dall’esterno. I lavori prevedono infine una serie di micro fori del diametro di 10 millimetri, realizzati in punti mirati per raggiungere lesioni profonde o gli elementi anomali individuati con i radar: attraverso questi fori sarà possibile eseguire riprese endoscopiche interne.

Sulla base dei risultati, sarà elaborata una proposta di consolidamento strutturale, da condividere e approvare insieme alla Soprintendenza.

L’intervento ha una durata stimata di 30 giorni. Il monumento, dedicato allo scrittore e patriota Silvio Pellico, è oggetto da inizio anno di un restauro finanziato dal Rotary, ma l’evidenza di danni strutturali profondi ha reso necessario un intervento specialistico più ampio.

Il costo è stato interamente coperto con fondi comunali già previsti nel bilancio 2025.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Archivio notizie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031