parco del monviso

Prodotto Parco Monviso, aperte le richieste per il sigillo

Le richeiste sono per avere il “sigillo di identità”

Prodotto Parco Monviso, aperte le richieste per il sigillo
Pubblicato:

È possibile fare domanda per richiedere il riconoscimento “Prodotto Parco Monviso”. Concepito come un “sigillo” di identità per accompagnare le produzioni agroalimentari dell’area del Parco del Monviso nella loro promozione e valorizzazione, può essere assegnato a prodotti delle aziende che hanno sede legale e produttiva nei 14 Comuni di Caramagna, Casalgrasso, Casteldelfino, Crissolo, Faule, Ostana, Oncino, Paesana, Pancalieri, Polonghera, Pontechianale, Revello, Saluzzo, Villafranca.

Tutte le informazioni e la relativa modulistica si trovano sul sito internet www.parcomonviso.eu.

Per poter aderire al riconoscimento, che avrà la durata di tre anni e potrà essere rinnovato, le aziende richiedenti - produttori agricoli e imprese agroalimentari - devono disporre di almeno una certificazione ufficiale nell’ambito della qualità di riconoscimento dei prodotti agricoli (Produzione di prodotti Dop/Igp/Doc, Certificazione Biologica, Certificazione di produzione integrata, Certificazione Global Gap o similari, prodotti Pat, Presidi Slow Food, prodotti De.Co. o Prodotti della Montagna purché di aziende certificate). Si tratta quindi di un riconoscimento di provenienza destinato a ortofrutta e trasformati, formaggi e latticini, carni e salumi, pane, miele, erbe aromatiche e officinali, dolci, vini che già godono delle certificazioni contemplate dal regolamento, consultabile sul sito del Parco del Monviso. I produttori aderenti potranno utilizzare il logo, appositamente studiato e che richiama in grafica il bianco della montagna (il Monviso), l’azzurro del fiume (il Po), il verde-marrone di terreni e coltivazioni, su confezioni ed etichette dei soli prodotti per i quali si è ottenuta l’assegnazione. Le modalità corrette di utilizzo del riconoscimento sono indicate nel regolamento, predisposto dall’auditor Enrico Surra in collaborazione con gli uffici del Parco.

«Con questa iniziativa frutto di due anni di lavoro - osserva il presidente del Parco del Monviso, Dario Miretti -, proseguiamo nell’ottica di dare valore alle produzioni tradizionali locali».

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

News da Saluzzo
Saluzzo
Under 12 fuori dalla final four
sport e bocce

Under 12 fuori dalla final four

Saluzzo
La doppia vita del tassista
teatro del marchesato

La doppia vita del tassista

Saluzzo
Adesso il bus urbano si chiama con l’app
autobus urbano a saluzzo

Adesso il bus urbano si chiama con l’app

Archivio notizie
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30