musica a lagnasco

Tre giorni di incontri, musica e laboratori a Lagnasco

tutti gli incontri a Lagnasco

Tre giorni di incontri, musica e laboratori a Lagnasco
Pubblicato:

Dal 25 al 27 luglio tornano ad aprirsi i cancelli dei Castelli di Lagnasco per accogliere il D’Acord Fest, rassegna che porta musica e cultura in uno dei luoghi più affascinanti del Saluzzese. L’edizione 2025 è dedicata al tema delle Origini: un viaggio alla scoperta dei suoni, delle parole, delle ispirazioni e dei luoghi che definiscono la nostra identità. Un invito a tornare indietro per guardare avanti, tra linguaggi artistici differenti ma profondamente connessi.

Il festival si apre venerdì 25 luglio con un evento che unisce ricerca sonora e riflessione ambientale: Earthphonia Groovescapes di Max Casacci (Subsonica). L’artista torinese porterà a Lagnasco la sua performance costruita interamente con i suoni della natura e del lavoro dell’uomo: il ronzio delle api, il respiro dei campi, il rumore dei macchinari agricoli. Uno spettacolo immersivo, senza strumenti tradizionali, allestito nel cuore del complesso architettonico, con le facciate storiche a fare da scenografia. Ad aprire la serata sarà un intervento a cura della fondazione Agrion, dedicato all’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura. L’ingresso è gratuito, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo.

Sabato 26 luglio sarà una serata all’insegna del ritmo, con il concerto degli Originals - fusione tra Africa Unite e BlueBeaters - preceduti dai Mahout, giovane formazione pinerolese che mescola reggae, punk e funk. Una doppia esibizione ad alto impatto sonoro e scenico, realizzata in collaborazione con Borgate dal Vivo e Occit’Amo Festival. Biglietti disponibili online da 15 euro.

Il festival si chiude domenica 27 luglio con due protagoniste del nuovo cantautorato italiano: Anna Castiglia, ironica e tagliente, e Giulia Mei, raffinata e sperimentale, che presenterà brani inediti accompagnata da una formazione in trio (ingresso 10 euro). A completare la giornata, una serie di attività collaterali pensate per tutte le età: laboratori artistici con IdeArte, esperienze artigianali, aperitivi con prodotti del territorio. Nel tardo pomeriggio, la proiezione del documentario Dil Kumari di Gabriele Testa, girato in Nepal con l’associazione Cecy Onlus di Revello, chiuderà il cerchio su un festival che intreccia espressione artistica, memoria e impegno sociale.

Durante il D’Acord Fest sarà inoltre possibile visitare i Castelli di Lagnasco e il Giardino delle Essenze. Info su dacordfest.it e sui canali social del festival.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

Archivio notizie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031