Santa Maria di Cavour con l’Ordine Mauriziano
Alla firme del rinnovo anche il nuovo ingresso di Revello nell’accordo

Dopo la prima stipula dell’accordo redatto lo scorso anno da alcuni Comuni del Torinese e del Cuneese, tra cui Cavour, nella giornata di mercoledì 18 giugno è stato aggiornato e nuovamente firmato il protocollo di intesa tra la Fondazione Ordine Mauriziano e i Comuni di Cavour, Rifreddo e Revello e il Politecnico di Torino per la promozione del territorio.
L'accordo, che vede il nuovo ingresso di Rifreddo, ha come scopo l'individuazione di azioni comuni volte a valorizzare il concentrico dell'Abbazia di Staffarda, il Monastero di Santa Maria della Stella di Rifreddo, la Cappella Marchionale e la Collegiata della Beata Vergine Assunta di Revello, nonché l'Abbazia di Santa Maria di Cavour.
La firma da parte dei sindaci e dei partner è avvenuta al Castello del Valentino di Torino, con la rappresentanza di tutti gli enti coinvolti e con la presenza, per Cavour, del sindaco Sergio Paschetta, del vice sindaco Leonardo Crosetti e del conservatore museale Anna Lorenzatto. E’ stato un utile momento di dialogo e confronto con l'obiettivo, nell'immediato futuro, di avviare un tavolo di lavoro finalizzato a intraprendere un percorso di attività congiunte, quali la conoscenza, promozione e valorizzazione del territorio, partendo dalla messa in rete dei siti.
Sono state formulate proposte organiche e condivise sulle strategie per il recupero urbanistico ed architettonico, culturale ed artistico, paesaggistico e naturalistico dei siti culturali, anche sotto forma di candidature unitarie, coinvolgendo ulteriori enti ed operatori economici nella partecipazione a bandi di finanziamento europei o regionali.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale