speciale Trattori e macchine agricole

Eima a Bologna al salone della meccanica agricola

Eicma a Bologna, il futuro passa anche dall'agricoltura

Eima a Bologna al salone della meccanica agricola
Pubblicato:

Un programma di convegni ed eventi ricco e di grande attualità caratterizza l’edizione 2024 di Eima, la kermesse della meccanica agricola che si svolge alla fiera di Bologna dal 6 al 10 novembre prossimi. Nei cinque giorni dell’esposizione oltre 150 incontri - in forma di conferenze, talk show, workshop e appuntamenti fuori salone - saranno dedicati alle tematiche salienti per l’agricoltura e l’agromeccanica.

Il calendario, che prevede numerosi eventi promossi da enti istituzionali, testate specializzate, organizzazioni professionali, associazioni attive nelle filiere agricole e agroindustriali, offre occasioni di aggiornamento e di confronto su temi quali la politica agricola comunitaria, il mercato delle macchine e dei servizi per l’agricoltura e la cura del verde, la cooperazione internazionale, la sicurezza sul lavoro, le prospettive occupazionali nel settore e le nuove frontiere tecnologiche.

Molto denso anche il programma messo a punto dalle 11 Università che sono presenti nell’area di Eima Campus, e che in collaborazione con l’Associazione italiana di ingegneria agraria svolgeranno nel cuore della rassegna lezioni e attività formative per gli studenti.

«La rassegna si svolge in un momento nel quale è in pieno corso il dibattito politico sui modelli di agricoltura ecosostenibile - spiega FederUnacoma, la federazione italiana  dei costruttori che è organizzatrice della rassegna - nonché sulla nuova geografia dei mercati, lo sviluppo del continente africano, il sistema degli incentivi e sui fabbisogni di formazione professionale per l’agricoltura e l’agromeccanica. Tutto questo rende particolarmente interessanti gli incontri di taglio politico ed economico previsti nel corso della rassegna».

Il primo talk show del programma ha un taglio prettamente politico e si svolge subito dopo la cerimonia di inaugurazione avendo per tema “Tecnologie per l’industria agromeccanica, competenze professionali e mercati: le nuove sfide per l’impresa agricola”, mentre nel pomeriggio dello stesso giorno si svolge il convegno su "African Continental Free Trade Area, agricoltura e meccanizzazione: una finestra sul futuro", promosso da Africa e Affari e FederUnacoma.

Alle strategie politiche sono dedicati gli incontri che si svolgono nel corso delle visite previste da parte di delegazioni di europarlamentari e di parlamentari italiani delle commissioni agricoltura e ambiente, mentre un approfondimento sul ruolo del made in Italy di settore viene offerto nel corso dell’incontro su "Innovazione e meccanizzazione: il futuro delle macchine agricole", organizzato dal Quotidiano Nazionale con la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni settoriali che compongono FederUnacoma.

Grande spazio viene dato alle tecnologie digitali e robotiche, e alle applicazioni d’intelligenza artificiale alle lavorazioni agricole e alla gestione delle aziende primarie.

Questo e molto altro sullo speciale in edicola e in digitale

News da Saluzzo
Saluzzo
Under 12 fuori dalla final four
sport e bocce

Under 12 fuori dalla final four

Saluzzo
La doppia vita del tassista
teatro del marchesato

La doppia vita del tassista

Saluzzo
Adesso il bus urbano si chiama con l’app
autobus urbano a saluzzo

Adesso il bus urbano si chiama con l’app

Archivio notizie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031