Export: pesa la situazione internazionale

Export: pesa la situazione internazionale
Pubblicato:

Il 2024 si è chiuso con un bilancio negativo per la meccanica agricola, registrando una flessione generalizzata nelle vendite e negli ordini. Questo calo, in parte fisiologico dopo anni di crescita sostenuta dagli incentivi del programma Agricoltura 4.0, è stato aggravato dall'instabilità internazionale, dall'aumento dei listini, dalla stagnazione dei redditi agricoli e dalle difficoltà di accesso al credito.

L’ANDAMENTO DEL SETTORE A LIVELLO REGIONALE

Anche il comparto agromeccanico piemontese ha subito una forte contrazione. Secondo i dati di Federunacoma, le immatricolazioni di trattrici nella regione hanno registrato un calo del 20% rispetto all'anno precedente. Questo riflette una tendenza nazionale che ha visto un crollo delle vendite su tutte le tipologie di macchine: trattrici (-25%), trattrici incomplete e ricambi (-28,6%), macchine operatrici e attrezzature (-16,5%), componentistica (-17,5%) e macchine per il giardinaggio (-22,2%).

Negli ultimi cinque anni, il settore primario in Piemonte ha attraversato una profonda trasformazione. Il numero delle aziende attive in agricoltura, silvicoltura e pesca è diminuito del 10,2%, passando da 44.019 a 39.508 unità. In parallelo, il rinnovo del parco macchine ha portato a una significativa riduzione di alcune attrezzature obsolete: trattrici (-2,2%), barre irroratrici (-58%), motofalciatrici (-50,8%) e motozappatrici (-33,3%). Tuttavia, si registra un incremento nelle attrezzature più moderne e specializzate, come quelle per la distribuzione interrata dei fertilizzanti (+37%), le macchine fresatrici interceppi (+9,8%) e le irrigatrici (+23,7%).

IL RUOLO DELL’INDUSTRIA PIEMONTESE

Il comparto piemontese della meccanica agricola conta oltre 250 imprese e impiega circa 5.500 addetti. Un dato significativo è la forte vocazione all'export: oltre il 50% della produzione regionale viene venduto all'estero. L'orientamento delle aziende è sempre più rivolto all'innovazione e alla personalizzazione dei macchinari, fattori che potrebbero rappresentare un'opportunità di rilancio nei prossimi anni.

LE PROSPETTIVE

Per una ripresa del settore, gli esperti ritengono fondamentale la stabilizzazione dell'economia e l'attivazione di nuovi incentivi per l'acquisto di macchinari agricoli avanzati. Il Piemonte, con il suo comparto agromeccanico specializzato e orientato all'innovazione, potrebbe trarre vantaggio da un contesto più favorevole e da politiche mirate al supporto delle imprese e degli agricoltori.

Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale

News da Savigliano
Savigliano
Sara Curtis, è nata una stella
sport e nuoto

Sara Curtis, è nata una stella

Savigliano
Sanità regionale, servono 300 milioni
ospedale di saluzzo e savigliano

Sanità regionale, servono 300 milioni

Savigliano
La filiera Compral latte si racconta sabato in una conferenza
speciale fiera della meccanizzazione di savigliano

La filiera Compral latte si racconta sabato in una conferenza

Archivio notizie
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930