Le note del festival Atipico si diffondono a Savigliano
A Savigliano arriverà il Festival Atipico

Sta per tornare uno degli eventi più vivaci e partecipati dell’estate saviglianese.
Dal 5 al 7 giugno, Savigliano ospita la quarta edizione di “Atipico Festival”, un appuntamento ormai consolidato che unisce musica, attualità, cultura e cittadinanza attiva. L’iniziativa è promossa dall’associazione Fucos, il braccio operativo della Consulta Giovani, con il sostegno del Comune di Savigliano. Un team di oltre trenta volontari under 35 lavora da mesi alla realizzazione di un’edizione che promette di superare, per energia e contenuti, i numeri già significativi dello scorso anno, quando furono oltre diecimila i partecipanti.
Il festival si aprirà a giorni con Atipic Off, un’anteprima pensata per scaldare l’atmosfera e coinvolgere la comunità. Venerdì 16 maggio, all’ala Polifunzionale, andrà in scena uno spettacolo di stand-up comedy con Marco Los, comico originario della zona. Il giorno seguente, sabato 17, il Museo Ferroviario di Savigliano ospiterà uno swap party, workshop creativi e un dj set collettivo curato da Eclipse, con attività che si protrarranno fino a tarda sera. Entrambe le serate sono a ingresso libero.
Il cuore del festival pulserà invece nei primi tre giorni di giugno. La serata inaugurale, giovedì 5 giugno, si terrà ancora all’ala Polifunzionale con un incontro dedicato al pensiero critico. Ospite Flavia Carlini, autrice e attivista, vicepresidente dell’Intergruppo Parlamentare per i Diritti Fondamentali. Il suo intervento, in programma alle 21,30, affronterà temi come diritti umani, parità di genere e partecipazione. L’ingresso sarà gratuito ma con iscrizione obbligatoria tramite il sito ufficiale.
La musica sarà protagonista nelle due serate successive nell’area fieristica di via Alba. Venerdì 6 giugno si alterneranno sul palco Byenow, Supersport!, Tanz Akademie e, come gruppo principale, i Fast Animals and Slow Kids. A chiudere la serata sarà il dj set di Colan. Sabato 7 sarà la volta di Mitcho, Loyo, Gioia Lucia, Centomilacarie, Elasi, Faccianuvola e, in chiusura, Camoufly. L’area ospiterà anche zone relax, proposte food & beverage, tra cui birra artigianale Kauss, lo street food di Stragood e le specialità romane di Nanni.
Anche quest’anno il festival conferma il proprio impegno sul fronte della sostenibilità. Saranno bandite le plastiche monouso, disponibili erogatori d’acqua gratuiti per il pubblico e bicchieri rigidi riutilizzabili marchiati Atipico. Un modello di evento consapevole, attento all’impatto ambientale senza rinunciare alla qualità dell’esperienza.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitale